Previous Page  19 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 30 Next Page
Page Background

Capitolo 4

Educare, istruire e formare: tra globalizzazione e identità territoriale

93

Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, il nuovo spiri-

to globale, quello del capitale

2

, vince incontrastato perché

conquista le menti dei suoi stessi sudditi e contribuisce a cre-

are la destrutturazione sociale in atto, alla quale possiamo

sfuggire solo attraverso una diversa e nuova interpretazione

dei nostri tempi e, ai fini formativi, mediante la strutturazio-

ne di un curricolo scolastico-educativo più critico e persona-

lizzato per le future generazioni. Ci vuole cioè la rinascita di

un “nuovo uomo”, formato per preparare l’avvento di un

neoumanesimo

che abbia, tra i suoi obiettivi principali, la

creazione di una coscienza planetaria transnazionale.

Parliamo di un umanesimo fondato sulla critica dell’esisten-

te, dotato di forza innovatrice, capace di costituire, attraverso

il momento formativo, lo snodo moderno di un atteggiamen-

to intellettuale plurale, che nell’innestarsi sul passato, dovrà

fecondare una coscienza e un pensiero critici contro il pro-

cesso di omologazione in atto nella società globale e dare

inizio a una diversa tradizione culturale e umana. Dovrà rap-

presentare qualcosa di irreversibile nell’atteggiamento

dell’uomo, per ricostruire la città terrena globale, quella di

ordine universalmente umano. Si tratta di avviare un proces-

so finalizzato a sviluppare una diversa “attitudine dello spiri-

to”, come direbbe lo scrittore E. Lovelace, si tratta di espan-

dere i confini della propria umanità per dar forma alla rivolta

interiore e inventare un’altra vita.

Da qui la necessità di

scommettere sull’istruzione

e sulla no-

stra capacità di creare una nuova cultura, anche territoriale,

cosa che può diventare possibile nell’ambito educativo se si

introduce un diverso concetto di identità culturale e soprat-

tutto di territorialità e relativo capitale sociale: i tempi della

2

 Vedi la citazione di D. Fusaro riportata nel Capitolo 2, tratta dalla recensione

che l’autore fa al volume

Il nuovo spirito del capitalismo

, di L. Boltanski e E. Chia-

pello, Mimesis 2015, pubblicata su “La Stampa”, 17 gennaio 2015.