Previous Page  21 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 30 Next Page
Page Background

Capitolo 4

Educare, istruire e formare: tra globalizzazione e identità territoriale

95

rifaceva a Gioberti, Cattaneo e Mazzini, la nostra società po-

stindustriale, che ormai abbraccia i 196 Paesi dell’intero pia-

neta, non ha un modello cui riferirsi e in base al quale indi-

rizzare il comportamento dei cittadini”.

4

D’altronde è percepibile e visibile in maniera chiara a tutti

come nella quotidianità, nei paradigmi comportamentali,

l’

ambivalenza

, l’

informale

e l’

omologazione

dominino. Da

un lato, infatti, il processo di globalizzazione comporta e ri-

chiede la formazione di una coscienza orientata a

vivere il

mondo

nella sua complessità e interezza,

dall’altro, questo

stesso processo, disancorando l’uomo dai paradigmi sociali,

etici, morali, economici e politici tradizionali di riferimento,

ha ben evidenziato la fragilità della condizione esistenziale

dei nostri giorni.

L’uomo di oggi, alla ricerca di una diversa identità –

planeta-

ria

– sperimenta il contrasto tra il desiderio, ormai non più

realizzabile, di trovare conforto al disorientamento che lo at-

tanaglia all’interno dei propri confini individuali e territoria-

li e la pressione esercitata sulla sua coscienza dai processi e

dalle esigenze di una economia globalizzata, da una scienza

vissuta in maniera sempre più assoluta e dall’avanzare irrefre-

nabile della tecnologia, che schiacciano qualsiasi ragione e

necessità metafisica.

Anche la critica al sistema socio-economico e, più in genera-

le, alla cultura che caratterizza i nostri tempi sembra addo-

mesticata all’ordine dominante, dal momento che, come

non è mai successo prima nella storia del mondo, il Potere

riesce a coinvolgere i propri “sudditi” in maniera totale, con

ingerenze in tutti gli ambiti della vita

5

, in un processo di con-

4

 D. De Masi,

Tag

, Rizzoli 2015.

5

 Sull’argomento vedi L. Boltanski ed E. Chiapello,

Il nuovo spirito del capitali-

smo

, Mimesis 2015; vedi anche C. Laval e P. Dardo,

La nuova ragione del mondo.

Critica della razionalità neoliberista

, DeriveApprodi 2009. Questi volumi, secondo