Previous Page  24 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 26 Next Page
Page Background

Parte Seconda

Alunni con bisogni educativi speciali non derivanti da disabilità

238

Non si può tacere il fatto che, se l’insegnante è, per così dire, un po’

sofferente di nervi, il problema può acquistare dimensioni molto visto-

se

con serio danno per l’alunno

.

b) 

Alcune regole di conduzione dell’attività

Alcuni accorgimenti utili nella conduzione dell’attività didattica sono,

tra gli altri:

>

dare

carattere ben strutturato alle attività;

>

dichiararne i tempi di durata

di volta in volta;

>

variare le attività

;

>

definire e ricordare chiaramente le

regole di comportamento;

>

prevedere

momenti di decompressione;

>

preferire il ricorso a

schemi e mappe concettuali

e a supporti iconici;

>

porre

obiettivi comportamentali graduali

per l’alunno (ad es. atten-

zione progressivamente prolungata) nel quadro di un lavoro sulle

regole per tutta la classe;

>

favorire in tutti i modi la

buona integrazione dell’alunno

nel sistema

di relazioni della classe;

>

ecc.

7.2.3 

Evitare il rinforzo negativo e realizzare quello positivo

9

Fin da età molto precoce, sia per il proprio comportamento agitato sia

per i continui richiami degli adulti (e le continue rotture anche serie

dell’equilibrio del contesto sia in famiglia che a scuola), il bambino o

ragazzo

si sperimenta come irrequieto e incontenibile

, una mina va-

gante, e questa

immagine di sé

finisce per essere abbastanza presto

l’unica

in cui si riconosce

. La manifestazione di potenza data dai suoi

comportamenti

scarica ogni volta la sua tensione

e

gli procura imme-

diato successo

e gratificazione

: l’adulto si interrompe e si esaspera

piegandosi al suo potere di condizionamento, spesso

liberandolo da

piccoli obblighi

, anche se a prezzo dei soliti rimproveri, ecc.

9

 Si veda Marzocchi G. M.,

Bambini disattenti e iperattivi

, il Mulino (2003); utile an-

che, benché il tema sia più vasto, Muratori F.,

Ragazzi Violenti

, Il Mulino (2005 ).