

Sommario
XI
6.3.8 Aspetti emotivi e conseguenze per l’apprendi-
mento.....................................................................
» 184
6.4 DSA: indicazioni per l’azione didattica .........................
» 185
6.4.1 Scuola dell’infanzia...............................................
» 186
6.4.2 Scuola primaria.....................................................
» 188
6.4.3 Scuola secondaria di I e di II grado.....................
» 192
6.4.4 Le mamme dei dislessici.......................................
» 194
6.4.5 Compiti del dirigente scolastico, del referente,
dei docenti, della famiglia, degli studenti, degli
Uffici Scolastici Regionali, dei Centri Territoria-
li di Supporto (progetto “Nuove Tecnologie e
Disabilità").............................................................
» 195
Test di verifica..........................................................................
» 198
Unità 7 – L’iperattività – Altri disturbi evolutivi –
Situazioni di BES non derivanti da disturbi
7.1 Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) » 230
7.1.1 Le tre componenti del disturbo: deficit del-
l’attenzione, iperattività, impulsività....................
» 230
7.1.2 Quanti sono gli alunni con ADHD?.....................
» 232
7.1.3 Comorbilità: associazione dell’ADHD con nu-
merosi altri disturbi . ............................................
» 232
7.1.4 Carenza nella funzione riflessiva e autoriflessiva
e scarsa capacità empatica....................................
» 234
7.1.5 Problemi nella sfera relazionale-sociale..............
» 235
7.2 ADHD: l’azione del docente...........................................
» 236
7.2.1 Igiene ambientale (ripulitura dagli stimoli ne-
gativi).....................................................................
» 236
7.2.2 Atteggiamenti e comportamenti del docente.....
» 237
7.2.3 Evitare il rinforzo negativo e realizzare quello
positivo...................................................................
» 238