

Sommario
VIII
4.2.5 Il vantaggio educativo per tutti i ragazzi e ragazze
della classe.............................................................
» 84
4.3 L’osservazione dell’alunno..............................................
» 85
4.3.1 Osservazione di tipo intuitivo-globale e osser-
vazione analitica rigorosa: sapere, guardare,
vedere....................................................................
» 86
4.3.2 Il metodo dell’osservazione interattiva................
» 87
4.3.3 L’approccio alle diverse situazioni di disabilità. .
» 90
Test di verifica..........................................................................
» 94
Unità 5 – Apprendimento e buona crescita: obiettivi di
integrazione e di apprendimento nelle diverse
aree di crescita cognitiva e personale
5.1 Obiettivi di integrazione in presenza e obiettivi di inte-
grazione in prospettiva futura.........................................
» 105
5.1.1 Star bene a scuola.................................................
» 105
5.1.2 Apprendimento e identità: avventurarsi per poi
“ritrovarsi”..............................................................
» 105
5.1.3 Senso di “accrescimento”.....................................
» 106
5.1.4 Senso di appartenenza..........................................
» 106
5.1.5 Procedere per prova ed errore. ...........................
» 107
5.1.6 Il ritiro dall’apprendimento.................................
» 107
5.1.7 Gradualità e gratificazione...................................
» 108
5.1.8 Il docente mediatore della vicinanza dell’alunno
a se stesso. ..............................................................
» 109
5.1.9 Integrazione presente e integrazione futura. .....
» 109
5.1.10 Se prevale la prospettiva dell’integrazione futura » 110
5.1.11 Se prevale il benessere presente a scapito del-
l’impegno per l’integrazione futura....................
» 111
5.1.12 Un quadro di criteri e obiettivi di fondo del-
l’azione pedagogica e didattica............................
» 112