Previous Page  5 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 5 / 26 Next Page
Page Background

Premessa alla seconda edizione

La seconda edizione di questo lavoro, dedicato agli alunni con bisogni

educativi speciali sia derivanti da disabilità, sia derivanti da disturbi o al-

tre condizioni problematiche che gravano sull’apprendimento scolastico,

cade nel momento in cui, dopo l’approvazione dell’importante legge n.

107 del 13 luglio 2015, detta della “buona scuola”, si è in attesa, entro

diciotto mesi dalla sua entrata in vigore, di “uno o più decreti legislativi

al fine di provvedere al riordino, alla semplificazione e alla codificazione

delle disposizioni legislative in materia di istruzione” (art. 1, comma 180).

In particolare, per quanto riguarda le tematiche relative all’inclusione

degli alunni con disabilità, sulle quali si è formata con tenace coerenza

negli ultimi quattro decenni una normativa di grande portata giuridica

e civile, sono annunciati, al comma 181 c) dell’articolo 1

1

, cambiamenti

significativi: la legge intende promuovere l’ “inclusione degli studenti con

disabilità” e il “riconoscimento delle differenti modalità di comunicazio-

ne”. I punti, anche di grande importanza, individuati dalla legge riguar-

dano: 1) la ridefinizione stessa del ruolo del docente di sostegno (anche

attraverso appositi percorsi di formazione universitaria); 2) la possibilità

per lo studente di fruire dello stesso insegnante di sostegno per l’intero

ordine o grado di istruzione; 3) l’individuazione dei livelli essenziali delle

prestazioni scolastiche, sanitarie e sociali; 4) la definizione di indicatori

per l’autovalutazione e la valutazione dell’inclusione scolastica; 5) la defi-

nizione di una modalità di certificazione incentrata sulle abilità residue,

da sviluppare attraverso percorsi concordati con tutti gli specialisti di strut-

ture pubbliche, private o convenzionate che seguono gli alunni disabili o

con DSA; 6) la razionalizzazione degli organismi territoriali coinvolti nel

supporto all’inclusione; 7) l’obbligo di formazione iniziale e in servizio

per i dirigenti scolastici e per i docenti sui temi dell’integrazione scolastica

e 8) per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario sugli aspetti relati-

vi all’assistenza di base, organizzativi ed educativo-relazionali, in rapporto

alle diverse competenze; 9) la piena garanzia dell’istruzione domiciliare

nei casi previsti. Pur confidando nella tempestività nella emanazione dei

decreti attuativi entro i termini stabiliti (gennaio 2017), la vigente norma-

1 Il testo del comma 181 c) dell’art. 1 (unico articolo della legge) è riportato inte-

gralmente a pag. 45.