Previous Page  6 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 6 / 26 Next Page
Page Background

IV

Premessa alla seconda edizione

tiva mantiene intanto, ovviamente, piena attualità, sicché in questa secon-

da edizione ci si è limitati a ricordare che su questo o quel punto si è in

attesa di novità legislative.

Per il resto, sul fronte generale dei bisogni educativi speciali la legge pre-

vede (comma 7, lettera l) il “potenziamento dell’inclusione scolastica e

del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraver-

so percorsi individualizzati e personalizzati”, anche grazie all’apporto dei

docenti nominati sull’“organico dell’autonomia”, (comma 5) i quali, svin-

colati dalla rigida assegnazione a determinate classi “concorrono alla rea-

lizzazione del piano triennale dell’offerta formativa con attività di insegna-

mento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione

e di coordinamento”, non dimenticando il “supporto e la collaborazione”

dei diversi servizi del territorio e delle associazioni di settore.