

www.
edises
.it
Capitolo 17
Dalla pedagogia alle scienze
dell’educazione e oltre
17.1
La riflessione pedagogica negli Stati Uniti
17.1.1
John Dewey
Alla fine dell’Ottocento negli Stati Uniti nasce il
Pragmatismo
(dal greco
pragma:
azione), la cui idea fondante consiste nel credere che la verità sia un’azione pratica le
cui conseguenze sono utili e verificabili.
Ogni
azione
si realizza come
atto volontario
finalizzato al perseguimento di uno
scopo
.
Il Pragmatismo, iniziato con Peirce e sviluppato da James, viene continuato da John
Dewey
, il quale dà origine al sistema di pensiero denominato
Strumentalismo
.
A Dewey si deve il merito di avere, per la prima volta, definito la
pedagogia
come
scienza empirica
avente una
propria autonomia teorica
.
In
Le fonti di una scienza dell’educazione
, opera del 1929, ma pubblicata in Italia solo
nel 1952, il pedagogista statunitense definisce la
pedagogia
come “
una disciplina
scientifica
, ovvero che può utilizzare i
metodi delle scienze sperimentali
, pur rico-
noscendo la
complessità dell’evento educativo
e la sua
irriducibilità ad una mera
catena di cause ed effetti
”.
La caratterizzazione di Dewey consente di sottrarre il fatto pedagogico all’interpre-
tazione deterministica propria del Positivismo, senza però ricadere nella speculazio-
ne filosofica e metafisica del Neohegelismo.
Insomma, lo studio dell’educazione va affrontato empiricamente e non in ma-
niera speculativa come la filosofia, tuttavia le relazioni tra le parti di un fatto
pedagogico non sono lineari come alcuni fenomeni fisici, ma complesse. Data
la
complessità del fenomeno educativo
, la
pedagogia
è tenuta a intrattenere
rapporti significativi con le altre scienze dell’educazione
, cioè con la filosofia,
con la psicologia e con la sociologia. La raccolta dei dati derivanti dalle ricerche
condotte negli altri campi si rivela preziosa e ineliminabile per l’indagine peda-
gogica.
Dewey si sofferma sullo studio dell’interazione tra individuo e società, identifi-
cando nella conservazione e nel rinnovamento le due forze che la regolano. La
conservazione
è rappresentata dalla forza sociale che spinge verso il manteni-
mento delle dinamiche sociali esistenti; il
rinnovamento
è la forza sociale che
spinge verso il cambiamento delle dinamiche sociali esistenti. Egli è interessato
soprattutto allo studio della
società democratica
, di cui è un forte sostenitore,