

www.
edises
.it
Premessa
La professionalità docente tra sfide,
competenze e conoscenze
Le competenze dell’insegnante di scuola dell’infanzia (come quelli dell’insegnante
di scuola primaria, d’altronde) si sviluppano in più direzioni, pertanto avremo:
>
competenze disciplinari
, riguardanti i contenuti dell’apprendimento;
>
competenze psico-pedagogiche
, relative alla capacità di individuare le fasi dello svi-
luppo infantile e intervenire di conseguenza;
>
competenze relazionali
, sia in riferimento agli alunni che ai colleghi e a tutte le
figure che ruotano intorno alla formazione e all’educazione;
>
capacità di valutazione, verifica e autovalutazione
;
>
competenze metodologiche all’avanguardia
, grazie ad un percorso continuo di for-
mazione in servizio.
Le
competenze disciplinari o conoscenze
, riguardanti il “
cosa insegnare
”, sono
strettamente connesse alle
competenze psicopedagogiche
, cioè alla
conoscenza del-
le fasi di sviluppo infantile
, attraverso la quale l’insegnante è in grado di valutare
le possibilità di apprendimento dei propri alunni e di intervenire nel processo di
insegnamento-apprendimento, facendo leva sulla
zona di sviluppo prossimale
. L’in-
segnante possiede un bagaglio di conoscenze e sceglie cosa insegnare tenendo conto
delle osservazioni condotte in sezione o in classe, dell’età evolutiva dei bambini e di
ciò che essi sono in grado di imparare.
Ai bambini non vanno insegnati soltanto i contenuti dell’apprendimento, riguardan-
ti la sfera cognitiva, ma anche le regole comportamentali e, più in generale, un senso
di appartenenza al gruppo, che deve caratterizzarsi come spirito comunitario aperto
e dialogante.
Sviluppo cognitivo
,
sviluppo psico-motorio
,
sviluppo affettivo e relazionale
,
svi-
luppo di un primo sistema etico
(oggi parliamo di bio-etica) rappresentano le di-
mensioni di uno sviluppo infantile globale ed equilibrato e, di conseguenza, gli
obiettivi delle sfide, con cui l’insegnante si misura nell’azione didattica di tutti i
giorni.
Affinché sia possibile vincere tali sfide, egli deve abbinare alle competenze psicope-
dagogiche e alle conoscenze, associate ai campi di esperienza o alle discipline, una
generale capacità di ascolto e di relazione costruttiva e assertiva
con gli alunni e
con tutti gli attori della formazione infantile. Le abilità comunicative, che passano at-
traverso la capacità di
creare un ambiente educativo sereno
, dove i bambini possono
avvertire un positivo stato di benessere, rappresentano la
conditio sine qua non
di un
percorso educativo e formativo sano. L’insegnante da solo e in
team
rappresenta un
modello comportamentale di riferimento
importante per i bambini, quindi rientra
tra i suoi doveri l’essere sereno e accogliente e il relazionarsi in maniera costruttiva