Previous Page  19 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 28 Next Page
Page Background

313

Prova ufficiale a.a. 2014

B.

sostenuto per un fattore produttivo che non ha più alcuna utilità

C.

che sarà sostenuto in esercizi successivi

D.

sostenuto nell’esercizio di competenza

32) Gli accantonamenti per rischi futuri accolgono:

A.

oneri certi nell’esistenza, ma incerti nell’ammontare o nella data di

sopravvenienza

B.

oneri incerti nell’esistenza, il cui grado di realizzazione è giudicato

probabile

C.

oneri certi sia nell’esistenza, sia nell’ammontare e nella data di

sopravvenienza

D.

oneri incerti nell’esistenza, il cui grado di realizzazione è giudicato

remoto

33) La cosiddetta “catena del valore” è stata formalizzata da:

A.

Keynes

B.

Amaduzzi

C.

Porter

D.

Onida

34) L’origine dell’Economia Aziendale viene identificata con gli

studi di:

A.

Zappa

B.

Pareto

C.

Saraceno

D.

Modigliani

35) Una riserva sovrapprezzo azioni nasce quando:

A.

il prezzo di emissione delle azioni è inferiore al valore nominale

delle stesse

B.

l’aumento di capitale sociale avviene tramite conferimenti in

natura

C.

il prezzo di emissione delle azioni è superiore al valore corrente di

borsa delle azioni

D.

il prezzo di emissione delle azioni è superiore al valore nominale

delle stesse

36) Il Return on Investment (cosiddetto R.O.I.) è un indicatore che

misura la redditività:

A.

del capitale di rischio