Previous Page  14 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 28 Next Page
Page Background

Parte III - Simulazioni d’esame

308

C.

i ricavi coprono i costi, a prescindere dalla adeguata remunerazione

fornita ai fattori produttivi

D.

le entrate monetarie sono in armonia, in termini di entità e di tem-

po, con le uscite monetarie

6)

La redditività del capitale di rischio dell’impresa si misura met-

tendo a confronto il reddito netto con:

A.

la somma tra capitale di rischio e di credito

B.

il capitale di credito

C.

il capitale di rischio

D.

i dividendi

7)

Il costo opportunità del capitale di rischio si determina nel

modo seguente:

A.

il tasso di rendimento degli investimenti esenti da rischio meno il

premio per il rischio

B.

il tasso di rendimento degli investimenti esenti da rischio più il pre-

mio per il rischio

C.

il tasso di rendimento degli investimenti esenti da rischio più il

costo medio dell’indebitamento

D.

il tasso di rendimento degli investimenti esenti da rischio più il tas-

so d’inflazione

8)

Il valore aggiunto si determina sottraendo dal valore della pro-

duzione ottenuta:

A.

i costi esterni

B.

i costi interni

C.

i costi variabili

D.

i costi fissi

9)

Il margine operativo lordo si determina sottraendo dal valore

della produzione ottenuta:

A.

i costi variabili, gli ammortamenti e gli accantonamenti

B.

i costi esterni, gli ammortamenti e gli accantonamenti

C.

i costi variabili e il costo del personale

D.

i costi esterni e il costo del personale

10) Una leva finanziaria positiva indica che il rendimento del capi-

tale investito è:

A.

superiore allo zero

B.

superiore al rendimento degli investimenti esenti da rischio