Previous Page  17 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 28 Next Page
Page Background

311

Prova ufficiale a.a. 2014

D.

obbligatoriamente alle società di capitali che redigono il bilancio

consolidato

21) Il bilancio preventivo è un documento contabile:

A.

facoltativo sia per le imprese sia per le amministrazioni pubbliche

B.

obbligatorio per le imprese ma non per le amministrazioni pubbliche

C.

obbligatorio per le amministrazioni pubbliche ma non per le imprese

D.

obbligatorio sia per le imprese sia per le amministrazioni pubbliche

22) La contabilità finanziaria rappresenta:

A.

il sistema di rilevazione contabile necessario per redigere il rendi-

conto finanziario

B.

il sistema di rilevazione contabile tipico delle imprese

C.

il sistema di rilevazione contabile tipico delle banche e degli altri

intermediari finanziari

D.

il sistema di rilevazione contabile tipico delle amministrazioni pub-

bliche

23) Le imposte sul reddito di una società di capitali si calcolano:

A.

sull’ammontare dei ricavi imponibili

B.

sul reddito imponibile esposto nella dichiarazione dei redditi

C.

sul reddito civilistico esposto nel conto economico

D.

sul reddito che scaturisce dalle operazioni con parti correlate

24) Le cooperative sono aziende caratterizzate dal fatto che:

A.

acquisiscono, con liberi scambi di mercato, i fattori della produzio-

ne e cedono al mercato, sempre con libero scambio, beni e servizi

B.

il valore degli input acquistati o dell’output ceduto non si forma

attraverso un libero scambio di mercato

C.

producono, senza scopo di lucro, servizi collettivi che non sono

destinati allo scambio di mercato

D.

acquisiscono gratuitamente alcuni fattori della produzione e/o cedo-

no gratuitamente beni e servizi ad alcune categorie di utilizzatori

25) I dividendi rappresentano:

A.

la parte dell’utile d’esercizio di un’impresa distribuita ai soci

B.

i proventi distribuiti ai sottoscrittori di obbligazioni

C.

la parte dell’utile d’esercizio di un’impresa destinata a riserva

D.

i proventi che maturano a favore dei sottoscrittori di obbligazioni