

315
Prova ufficiale a.a. 2014
B.
basati su contratti di associazione in partecipazione
C.
basati su accordi di breve durata
D.
che condividono lo stesso soggetto economico
42) Gli elementi del cosiddetto “marketing mix” sono i seguenti:
A.
prodotto/mercato, prezzo, distribuzione e comunicazione
B.
prodotto/mercato, pubblicità, distribuzione e organizzazione
C.
prodotto/mercato, prezzo, informazione e comunicazione
D.
prodotto/mercato, prezzo, distribuzione e organizzazione
43) Secondo il Codice Civile, una società in cui un’altra società
dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordi-
naria, è considerata:
A.
società consorziata
B.
società collegata
C.
società correlata
D.
società controllata
44) Il costo variabile unitario:
A.
varia al variare della quantità prodotta
B.
non varia al variare del volume di attività
C.
varia al variare del volume di attività
D.
varia al variare del prezzo di vendita
45) I costi “diretti” rispetto a un prodotto sono:
A.
costi attribuibili ad un prodotto in proporzione al fatturato o alla
quantità prodotta
B.
costi attribuibili ad un prodotto in modo oggettivo
C.
costi attribuibili ad un prodotto su base discrezionale
D.
costi attribuibili ad un prodotto solo dopo una ripartizione sogget-
tiva
46) Il controllo di gestione è un processo attraverso il quale la dire-
zione aziendale:
A.
si accerta che la gestione si svolga in condizioni di efficienza e di
efficacia
B.
stabilisce gli obiettivi strategici di breve periodo
C.
verifica la correttezza delle procedure contabili applicate
D.
stabilisce gli obiettivi strategici di lungo periodo