Previous Page  20 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 28 Next Page
Page Background

Parte III - Simulazioni d’esame

314

B.

del capitale investito

C.

del capitale di terzi

D.

dell’attivo circolante netto

37) Il “disaggio di emissione” (o “perdita di emissione”) si origina

quando:

A.

il capitale sociale viene aumentato mediante conversione di un pre-

stito obbligazionario

B.

il prezzo di emissione delle obbligazioni è superiore al valore nomi-

nale delle stesse

C.

il prezzo di emissione delle obbligazioni è inferiore al valore nomi-

nale delle stesse

D.

il prezzo di emissione delle obbligazioni è inferiore al valore corren-

te di borsa di titoli analoghi

38) Il Return on Sales (cosiddetto R.O.S.) è un indicatore che dipen-

de da:

A.

capitale circolante netto e immobilizzazioni

B.

ricavi delle vendite e capitale circolante netto

C.

costi operativi e capitale investito

D.

ricavi delle vendite e costi operativi

39) La public company è un’impresa:

A.

avente una compagine sociale stabile, formata da uno o pochi azio-

nisti di riferimento

B.

avente una compagine sociale assai diffusa

C.

la cui proprietà è di un soggetto pubblico

D.

che produce beni/servizi volti a soddisfare bisogni pubblici

40) Nella “break even analysis”, la quantità di pareggio dipende:

A.

dal costo fisso unitario, dal costo variabile unitario e dal prezzo

unitario di vendita

B.

dal costo fisso unitario e dal prezzo unitario di vendita

C.

dai costi fissi totali, dal costo variabile unitario e dal prezzo unitario

di vendita

D.

dal costo variabile totale e dal prezzo unitario di vendita

41) I gruppi aziendali sono aggregazioni tra imprese:

A.

che condividono lo stesso soggetto giuridico