Previous Page  16 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 28 Next Page
Page Background

Parte III - Simulazioni d’esame

310

B.

il costo storico di una immobilizzazione viene sistematicamente

aggiornato in base ai valori di mercato

C.

il valore netto contabile di una immobilizzazione viene svalutato

per perdite di valore durevoli e impreviste

D.

il costo storico di una immobilizzazione viene ripartito nei diversi

esercizi della sua vita utile

17) Il capitale economico è una configurazione di capitale che:

A.

rappresenta un fondo di valori che scaturisce dalla valutazione ana-

litica dei singoli elementi del patrimonio

B.

esprime un valore di sintesi che scaturisce dalle prospettive reddi-

tuali dell’azienda

C.

riflette il valore di realizzo diretto delle attività e il valore di estin-

zione delle passività

D.

trova la sua espressione in quel documento ufficiale che è il bilancio

di esercizio

18) La solidità patrimoniale di un’azienda riflette:

A.

la capacità di mantenere l’equilibrio finanziario nel medio-lungo

termine

B.

la capacità di mantenere il totale del capitale di rischio almeno pari

al totale delle fonti

C.

la capacità di mantenere l’equilibrio finanziario nel breve termine

D.

la capacità di mantenere il totale delle fonti pari al totale degli

impieghi

19) Il rendiconto finanziario è un documento che evidenzia:

A.

le fonti e gli impieghi di una definita risorsa economica in un certo

periodo

B.

i flussi finanziari generati dalla gestione reddituale di un certo

periodo

C.

gli incrementi e le diminuzioni di patrimonio netto in un certo

periodo

D.

le fonti e gli impieghi di una definita risorsa finanziaria in un certo

periodo

20) In Italia, i principi contabili internazionali IAS/IFRS si applicano:

A.

obbligatoriamente alle società non quotate in Borsa

B.

obbligatoriamente alle società quotate in Borsa

C.

facoltativamente alle società quotate in Borsa