Previous Page  20 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 30 Next Page
Page Background

Risposte com

me

ntate

Le origini e l’epica: Omero, Esiodo

1) B.

I generi letterari erano, in Grecia, strettamente legati a determinati dialetti. Al

di là della provenienza geografica (che pure avrà influenzato, in un primo momento, la

determinazione dei dialetti come tipici di dati generi), è il criterio del genere letterario

a condizionare l’uso di un dialetto.

2) A.

Nel principio dell’

Iliade

a Crise, sacerdote di Apollo, viene strappata Crisei-

de da Achille, che vuole un risarcimento per aver perso la schiava Briseide. Apollo

reagisce schierandosi nettamente dalla parte dei Troiani (i Teucri). Le altre risposte

contengono tutti elementi errati: risp. B, Priamo portò le offerte agli Achei, non ad

Apollo; risp. C, Era non era stata giudicata la più bella; D, Apollo non era il protettore

delle arti specificamente dei Troiani.

3) B.

Le risposte si riferiscono tutte a poeti greci dell’età arcaica (risp. A, B, C) o

classica (D); è Esiodo l’autore del poemetto di 480 esametri denominato

Lo scudo di

Eracle

, che celebra la nascita e le imprese dell’eroe greco.

4) A.

La

Batracomiomachia

, composta da tre termini greci (βάτραχος, rana; μύς,

topo; μάχη, battaglia) è appunto la guerra tra i topi e le rane. Si tratta di un poemetto in

303 esametri, attribuito ad Omero fino ad epoca relativamente tarda.

5) D.

Glauco, figlio di Ippoloco, spiega a Diomede (nel VI libro dell’

Iliade

) le

proprie origini; all’interno della storia degli antenati compare anche Bellerofonte,

figlio di Glauco.

6) D.

Come indica il nome stesso, la

Teogonia

è un poema che narra delle genera-

zioni (gonia, da γένος) degli dèi (θεοί). La trama si snoda dalla nascita dell’Universo

(dal Caos iniziale) ed arriva a trattare la successione del trono da Urano a Crono a

Zeus.