

60
Parte I - Letteratura
19) I poemi omerici furono scritti in:
A.
dialetto eolico con forme ioniche arcaiche
B.
dialetto dorico-arcaico con tracce di altri dialetti
C.
dialetto ionico con tracce eoliche
D.
dialetto ionico prevalente con forme arcaiche e recenti e tracce di altri dialetti
20) I poemi omerici furono composti:
A.
nel medio evo ellenico (1200-800 a.C.)
B.
in età ellenistica
C.
in età arcaica (750 a.C.)
D.
in età micenea (XVI-XII a.C.) e tarda età del bronzo
21) L’abate François Hédelin d’Aubignac nel 1664 sostenne che:
A.
i poemi omerici fossero attribuibili entrambi ad Omero
B.
Omero non è esistito e i poemi omerici sono opera della collettività
C.
i poemi omerici sono opera di due autori distinti e di epoche diverse
D.
Omero scrisse l’
Iliade
ma non l’
Odissea
22) “Μουσάων
Ἑ
λικωνιάδων...” si tratta dell’inizio:
A.
dell’
Odissea
B.
delle
Opere e i Giorni
C.
della
Teogonia
D.
dell’
Inno ad Apollo Delio
•
L’elegia e il giambo: Tirteo e Archiloco
23) Quale delle seguenti Muse era preposta alla poesia lirica e alla musica?
A.
Clio
B.
Melpomene
C.
Euterpe
D.
Urania
24) Il poeta greco che si rivolge spesso, nelle sue liriche, ad un certo Cirno è:
A.
Alcmane
B.
Archiloco
C.
Anacreonte
D.
Teognide