

59
Le origini e l'epica: Omero, Esiodo
C.
Tucidide
D.
Esiodo
13) Quale eroe greco riuscì ad aggirare il ciclope Polifemo?
A.
Achille
B.
Ettore
C.
Paride
D.
Odisseo
14) Perché Achille nell’
Iliade
è definito Πηληιάδεω?
A.
Achille si chiama anche Peléo
B.
Achille è figlio di Peléo
C.
Peléo lo costringe a partecipare alla guerra di Troia
D.
Peléo scatena l’ira di Achille motivo del poema
15) In nome di chi Priamo (nel XXIV canto dell’
Iliade
) supplica Achille davanti
al cadavere di Ettore?
A.
Diomede
B.
Atena
C.
Paride
D.
Peléo
16) In che senso il comportamento di Polifemo (
Odissea
, IX, 250) rappresenta
un rovesciamento della ξενία?
A.
Perché nel mondo greco l’ospite è sacro
B.
Perché i Greci non sono ospiti
C.
Perché Polifemo non è un Greco
D.
Perché per i Greci l’ospite non è mai sacro
17) Nell’XI libro dell’
Odissea
, Ulisse da Anticlea apprende che:
A.
l’Oltretomba non esiste
B.
Penelope ormai non attende più il suo ritorno con coraggio
C.
l’Oltretomba è il luogo del buio e del nulla
D.
le anime sono prive di corporeità e consistenza
18) I poemi omerici sono stati dividi in libri da:
A.
gli umanisti
B.
i moderni
C.
gli alessandrini
D.
Omero stesso