

63
La lirica arcaica monodica e corale
B.
Rodi
C.
Chio
D.
Lesbo
39) L’epinicio è un componimento:
A.
che celebra una divinità dell’Olimpo
B.
che augura prosperità e felicità agli sposi
C.
che esalta celebrandolo un vincitore in un agone sportivo
D.
che incita all’αρετή
v
e al coraggio in guerra
40) Che cos’è l’epitalamio?
A.
Un rito misterico
B.
Un canto nuziale
C.
Un coro di sette fanciulle
D.
Un canto in onore di Dioniso
41) A quale di questi pubblici sono destinate le liriche monodiche greche del
VII-VI sec.?
A.
Sono commissionate da personaggi illustri
B.
Sono rivolte a tutta la πόλις
C.
Sono destinate ad una cerchia ristretta di aristocratici
D.
Sono rivolte ai tiranni delle maggiori città greche
42) La patria del poeta Alceo fu:
A.
Mileto
B.
Mitilene
C.
Paro
D.
Samo
43) Quali sono gli autori più rappresentativi della lirica corale?
A.
Sofocle Pindaro Saffo
B.
Ipponatte Callino Alceo
C.
Bacchilide Pindaro Simonide
D.
Simonide Saffo Alceo
44) La lirica corale è destinata a:
A.
celebrare personaggi ed eventi panellenici
B.
esaltare le virtù e la superiorità degli dèi
C.
cantare l’amore in tutte le sue espressioni più nobili
D.
narrare le gesta degli dèi e degli eroi