Previous Page  17 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 30 Next Page
Page Background

61

L'elegia e il giambo: Tirteo e Archiloco

25) Ananio è:

A.

un poeta corale

B.

uno storico dell’età ellenistica

C.

un drammaturgo

D.

un giambografo

26) Il poeta Tirteo si esprime in:

A.

dialetto ionico arcaico

B.

dialetto dorico di Sparta

C.

lingua eolica

D.

lingua letteraria ionica

27) Il significato del termine

λεγος è quello di:

A.

nenia popolare

B.

poesia d’amore

C.

canto luttuoso

D.

canto breve e melodioso

28) Le elegie parenetiche di Tirteo venivano eseguite:

A.

dopo una rappresentazione drammatica

B.

per l’esercito

C.

dopo una rappresentazione comica

D.

durante i banchetti

29) Il giambo era il metro proprio:

A.

della poesia dell’attacco e dell’invettiva

B.

della satira e del sermone

C.

degli inni e della celebrazione degli dèi

D.

dell’esaltazione del valore militare

30) Quale concezione dell’amore ha il poeta Archiloco?

A.

Ripiegamento intimistico

B.

Impeto ed energia

C.

Malinconia crepuscolare

D.

Erudizione e mitologia

31) Il fr. 5W di Archiloco “Ασπίδα μ

ν…” racconta:

A.

dello scudo che manca

B.

dello scudo di Achille

C.

dell’armamento oplitico

D.

dello scudo abbandonato