Previous Page  26 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 30 Next Page
Page Background

Parte I - Letteratura

96

35) D.

Tersicore è la Musa preposta alla poesia corale e alla danza; Calliope (risp. A)

alla poesia epica; Clio (risp. B) alla storia; Talia (risp. C) alla commedia.

36) D.

L’

Antologia Palatina

, così definita perché scoperta agli inizi del ’600 nella

Biblioteca Palatina di Heidelberg, è una raccolta in 15 libri contenente 3700 epi-

grammi attribuiti a 340 poeti circa. Tale raccolta, elaborata intorno al X-XI sec.,

nacque dall’aggregazione di testi raccolti in precedenti florilegi, come la

Corona

di Meleagro di Gadara (130-60 a.C. ca.), la

Corona

di Filippo di Tessalonica (I

sec.d.C.), la raccolta di Diogene Laerzio (II-III sec.d.C.) con epigrammi inclusi nelle

sue

Vite dei filosofi,

la raccolta del padre della Chiesa Gregorio Nazianzeno (330-

390 d.C.) corrispondente all’VIII libro della

Palatina

, il

Ciclo

di Agatia (VI sec.) e

soprattutto l’antologia di Costantino Cefala (X sec.), in cui confluirono i testi delle

raccolte di Meleagro, Filippo e Agatia.

37) D.

Il peana era un canto in onore di Apollo: ne furono noti autori due poeti di

lirica corale quali Pindaro e Bacchilide (VI-V sec. a.C.). Gli altri poeti citati furono

autori rispettivamente di: A. poesia epica e didascalica (Omero ed Esiodo, VIII/VII

sec. a.C.); B. lirica monodica (Saffo, VII/VI sec. a.C. e Anacreonte, VI sec. a.C.); C.

poesia giambica (Archiloco, metà VII sec. a.C. e Ipponatte, VI sec. a.C.).

38) D.

La poetessa Saffo (VII-VI sec. a.C.), tra i maggiori e più noti esponenti della

lirica monodica in età arcaica, nacque ad Ereso nell’isola di Lesbo, ma trascorse gran

parte della sua vita nel principale centro dell’isola, Mitilene. Contemporanea del suo

compatriota Alceo e di famiglia aristocratica, durante le lotte che dilaniarono a quel

tempo la sua patria fu costretta ad un periodo di esilio in Sicilia.

39) C.

L’epinicio era un canto corale di vittoria per i vincitori degli agoni. Questo

componimento veniva commissionato dai vincitori o dai loro parenti e veniva cantato

in cori durante i banchetti. Componimento dal tono solenne e dallo stile elevato; testo

eseguito pubblicamente o nel palazzo del vincitore da un coro di danzatori che can-

tavano accompagnati da strumenti musicali. Simonide (556-468) ne fu l’inventore, il

genere di componimento venne ripreso da Pindaro e Bacchilide. L’epinicio era strut-

turato in tre parti: l’occasione (καιρός) che prevedeva la descrizione del personaggio e

del fatto; un mito scelto per collegare l’occasione del canto con un mondo esemplare

θος) in cui il poeta dava prova di grande artificio artistico; una serie di massime in

cui si condensano gli elementi propri della morale arcaica (γνώμη). Il componimento

poetico era distribuito in triadi di strofe, antistrofe ed epodo.

40) B.

L’epitalamio (cioè “canto presso la stanza nuziale”) era cantato da un coro

di fanciulle durante la processione nuziale davanti alla camera da letto e al risveglio