Previous Page  19 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 26 Next Page
Page Background

PROVA E ACCERTAMENTI 9

Il D.P.R. n. 207/2015 citato stabilisce che i candidati devono rientrare nei valori limite di cia-

scuno dei seguenti

parametri fisici

:

a) composizione corporea: percentuale di massa grassa nell’organismo non inferiore al 7%

e non superiore al 22% per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al 12% e non su-

periore al 30% per le candidate di sesso femminile;

b) forza muscolare: non inferiore a 40 kg per i candidati di sesso maschile, e non inferiore a

20 kg per le candidate di sesso femminile;

c) massa metabolicamente attiva: percentuale di massa magra teorica presente nell’organi-

smo non inferiore al 40% per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al 28% per le

candidate di sesso femminile.

In merito al

requisito visivo

è necessario possedere anzitutto un

visus

, a occhio nudo, non in-

feriore a 12/10 complessivi nei due occhi; ciò significa un minimo di 6/10 in ciascun occhio,

o di 5/10 in un occhio e di 7/10 nell’altro. Tuttavia, questo non è ancora sufficiente poiché in

ciascun occhio l’acuità visiva dovrà raggiungere comunque i 10/10 applicando una lente del

potere massimo di 1 diottria.

Questi parametri visivi sono fondamentali per garantire una percezione visiva adeguata alla

tipologia di servizio operativo svolto dagli agenti.

Passando all’accertamento dei

requisiti per l’idoneità psichica

, i candidati devono essere

esenti da imperfezioni e infermità dell’apparato neuro-psichico. Tali deficienze, dettagliata-

mente indicate al punto 8 della Tabella 1 allegata al D.M. 198/2003, sono:

a)

patologie neurologiche

: patologie del sistema nervoso centrale, periferico e autonomo e loro esi-

ti di rilevanza funzionale, epilessia anche pregressa, miopatie a rilevante impegno funzionale;

b)

disturbi mentali

: disturbi mentali dovuti a malattie mediche generali. Disturbi d’ansia at-

tuali o pregressi; disturbi somatoformi e da conversione attuali o pregressi; disturbi fittizi

e da simulazione attuali o pregressi; schizofrenia e altri disturbi psicotici attuali o pregres-

si; disturbi dell’umore attuali o pregressi; disturbi dissociativi attuali o pregressi; disturbi

sessuali e disturbi dell’identità di genere attuali o pregressi; disturbi del sonno attuali o

pregressi; ritardo mentale; disturbi da tic; disturbi dell’adattamento; problemi relazionali

a rilevanza clinica; disturbi di personalità; disturbi del controllo degli impulsi attuali o pre-

gressi; disturbi della condotta alimentare attuali o pregressi.

I requisiti di idoneità psichica sono identici per tutti i ruoli proprio perché le patologie neuro-

logiche sono causa di alterazioni motorie e/o funzionali del corpo, e ogni disturbo mentale al-

tera la normale attività intellettiva del concorrente il quale, una volta in servizio, sarà chiama-

to a maneggiare l’arma di ordinanza in dotazione.

Infine, non per ordine di importanza, ma di rappresentazione, il candidato dovrà possedere i

seguenti

requisiti attitudinali

:

a) un

livello evolutivo

che esprima una valida integrazione della personalità, con riferimen-

to alla capacità di elaborare le proprie esperienze di vita, alla fiducia di sé, alla capacità

sia critica che autocritica, all’assunzione di responsabilità e alle doti di volontà, connota-

to, inoltre, sia da abilità comunicativa che da determinazione operativa;

b) un

controllo emotivo

contraddistinto dalla capacità di contenere le proprie reazioni com-

portamentali dinanzi a stimoli emotigeni imprevisti o inusuali, da una funzionale coordi-

nazione psico-motoria in situazione di stress, da una rapida stabilizzazione dell’umore

nonché da una sicurezza di sé in linea con i compiti operativi che gli sono propri;