

PROVA E ACCERTAMENTI 5
– Questure/Commissariati
– Reparti mobili
– Reparto a cavallo
– Servizio aereo
– NOCS
– Cinofili
– Tiratori scelti
– Artificieri
– Servizio sanitario
– Centro Elaborazione Dati
– Scuola Superiore di Polizia
Dopo la riforma operata dalla L. 121/1981 l’organizzazione del personale della Polizia di Sta-
to è suddivisa in tre differenti ruoli:
– ruolo ordinario
– ruolo tecnici
– ruolo sanitario.
1.2 I ruoli ordinari della Polizia di Stato
Nell’ambito del Corpo della Polizia di Stato esistono ruoli che espletano funzioni prettamen-
te di polizia, definiti come:
– ruoli operativi: Agenti; Ispettori; Commissari;
– ruoli tecnico-scientifici o tecnici e ruolo professionale dei sanitari: operatori tecnici; revi-
sori; periti tecnici; direttori tecnici (ingegneri; fisici; chimici; biologi; psicologi); direttivi
medici.
Il
ruolo
operativo
o
ruolo ordinario
del Corpo della Polizia di Stato è costituito, a sua volta,
dai seguenti ruoli: dirigenti, commissari, ispettori, sovrintendenti e agenti e assistenti.
Procedendo in ordine decrescente, distinguiamo:
– per i
dirigenti
, Prefetto (Capo della Polizia), dirigente generale di PS di livello B, dirigen
te generale, dirigente superiore (Questore);
– per i
commissari
, il ruolo è ordinato nei seguenti gradi gerarchici:
• Vice Commissario
• Commissario
• Commissario Capo
• Vice Questore Aggiunto
• Primo Dirigente
– per gli
ispettori
,
il ruolo è ordinato nei seguenti gradi gerarchici:
• Vice ispettore
• Ispettore
• Ispettore Capo
• Ispettore Superiore sostituto Ufficiale di PS
• Ispettore Superiore Sostituto Commissario
– per i
sovrintendenti
, il ruolo è ordinato nei seguenti gradi gerarchici:
• Vice Sovrintendente