Previous Page  20 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 26 Next Page
Page Background

10 PARTE PRIMA – PROVA DI EFFICIENZA FISICA E ACCERTAMENTI ATTITUDINALI

c) una

capacità intellettiva

che consenta di far fronte alle situazioni problematiche pratiche,

proprie del ruolo, con soluzioni appropriate basate su processi logici e su un pensiero ade-

guato quanto a contenuti e capacità deduttiva, sostenuto in ciò da adeguate capacità di per-

cezione, attenzione, memorizzazione ed esecuzione;

d) una

socialità

caratterizzata da una adeguata disinvoltura nei rapporti interpersonali, dalla

capacità di integrarsi costruttivamente nel gruppo, dalla disposizione a far fronte alle pe-

culiari difficoltà operative del ruolo con opportuna decisione e dinamicità, nonché dalla

capacità di adattarsi, in contesti di lavoro formalmente organizzati, sulla base della moti-

vazione e del senso del dovere.

Questo tipo di idoneità rappresenta una particolarità per le Forze di Polizia e, quindi, anche

per il personale da inserire nei ruoli della Polizia di Stato, infatti non viene richiesta per l’ac-

cesso ad altri concorsi per la Pubblica Amministrazione, perché è una necessità legata all’at-

tività specifica svolta dagli agenti che devono possedere una forte motivazione e una capaci-

tà potenziale a compiere il servizio di polizia. A tal fine, nella tabella dei requisiti attitudina-

li vengono dettagliatamente elencati i vari aspetti della personalità che il concorrente deve

possedere, così come anche la diversificazione per i vari tipi di ruoli.

“Nel ruolo degli agenti la capacità di contenere le proprie emozioni comportamentali dinanzi

a stimoli emotigeni imprevisti o inusuali può essere indispensabile se si deve procedere a un so-

pralluogo per omicidio o gravi incidenti stradali, o nella condizione di dover fronteggiare de-

linquenti armati, mentre un’adeguata capacità di percezione, memorizzazione e attenzione è es-

senziale se ci si trova a dover sorvegliare e/o controllare ambienti od obiettivi a rischio di at-

tentati. Inoltre la determinazione operativa unita alla sicurezza di sé sono in linea con le azio-

ni di intervento del ruolo, mentre la capacità di integrarsi nel gruppo è legata al servizio di squa-

dra. I parametri in questione acquistano così una valenza rilevante per il buon svolgimento dei

compiti di istituto a tutela anche della salute e, a volte, della vita dell’operatore di polizia.”

Fonte: Polizia Moderna – Inserto

Concorsi: i requisiti

1.3.2.2 Ispettori e Commissari

Allo stesso modo del ruolo degli Agenti, i candidati per i ruoli Ispettori e Commissari devo-

no essere idonei alla prova ginnica secondo le modalità ed i programmi indicati nel bando, ri-

spettivamente per gli uomini e per le donne.

In merito ai

requisiti di idoneità fisica

,

i candidati devono essere in possesso di tutti medesi-

mi requisiti previsti per il ruolo Agenti, la sola differenza riguarda i requisiti visivi che preve-

dono un

visus

corretto non deve essere inferiore a 10/10 per ciascun occhio, con una corre-

zione massima complessiva di tre diottrie per i seguenti vizi di rifrazione: miopia, ipermetro-

pia, astigmatismo semplice (miopico e ipermetropico), e di tre diottrie quale somma comples-

siva dei singoli vizi di rifrazione per l’astigmatismo composto e l’astigmatismo misto.

Per quanto riguarda i

requisiti di idoneità psichica

, come già detto in precedenza, sono gli

stessi per tutti i ruoli.

Sono differenziati per i diversi ruoli, invece, i

requisiti attitudinali

.

Per gli

Ispettori

è richiesta la capacità di intraprendere iniziative autonome e decisioni ine-

renti proprio il grado gerarchico ricoperto oltre a possedere capacità gestionale del personale

in quanto comandante di uomini. Inoltre, essi dovranno essere capaci di fronteggiare situa-

zioni improvvise ed eventi critici che generano stress. Nel dettaglio ecco i requisiti richiesti

per il summenzionato ruolo: