Previous Page  21 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 26 Next Page
Page Background

PROVA E ACCERTAMENTI 11

a) un

livello evolutivo

fondato su significative esperienze di vita, integrate dalla consa-

pevolezza di sé e dal senso di responsabilità, caratterizzato dalla capacità di assume-

re autonome iniziative e ruoli decisionali in situazioni di media complessità, sostenu-

to da un patrimonio culturale che consenta un’adeguata capacità comunicativa sia scrit-

ta che orale;

b) un

controllo emotivo

caratterizzato dalla sicurezza di sé e dalla capacità di gestire lo stress,

da una risposta comportamentale sintonica e razionale dinanzi alle difficoltà e alle frustra-

zioni tale da consentire una adeguata rapidità decisionale e operativa, dalla capacità di ri-

trovare in tempi brevi uno stato di calma;

c) una

capacità intellettiva

connotata da un adeguato rendimento nei compiti che, pur se pre-

valentemente pratici, richiedono poteri logico-critici e di giudizio, un pensiero articolato

nonché una capacità di osservazione e memorizzazione;

d) una

socialità

contraddistinta dalla capacità nel gestire i rapporti interpersonali e da una

spontanea disposizione ad assumere posizioni di rilievo nelle attività di gruppo tale da fa-

vorire anche il rapporto tra i componenti, da una capacità affermativa e di gestione del per-

sonale nell’ottica del conseguimento dei risultati e, relativamente agli ambiti di autono-

mia previsti, da una funzionale disposizione motivazionale al servizio.

Per i candidati al ruolo

Commissari

, a livello di requisiti attitudinali, sono richieste la capa-

cità di assumere autonomamente decisioni e iniziative e la capacità di gestire tensione e stress

derivante dalla soluzione di problematiche complesse il tutto ad un livello superiore, rispetto

al ruolo degli ispettori. Altra caratteristica richiesta è la capacità di ben organizzare e utiliz-

zare le risorse umane, operando con sensibilità e autorevolezza in tutte le situazioni riguar-

danti le problematiche del personale dipendente.

Di seguito, i requisiti richiesti al concorrente:

a) un

livello evolutivo

connotato da una accentuata capacità sia di valutazione che di giudi-

zio, da un ampio patrimonio socioculturale e da una modalità espressiva articolata ed ef-

ficace. Deve, inoltre, sussistere la capacità di assumere autonomamente decisioni e inizia-

tive basate sulla realistica consapevolezza delle proprie potenzialità;

b) un

controllo emotivo

basato sulla fiducia in sé, sull’equilibrio del tono dell’umore, sulla

capacità di sopportare lo stress conseguente alla gestione di situazioni problematiche di

media-alta complessità nonché sulla capacità di contenere la tensione conseguente a un

impegno direttivo in circostanze operative;

c) una

capacità intellettiva

orientata da un pensiero articolato e critico, ampio e personale

quanto a contenuti e concetti, in grado di fronteggiare problemi anche astratti attraverso

idonee strategie risolutive, sostenuto in ciò da adeguate potenzialità logiche sia deduttive

che induttive e da poteri mnemonici, attentivi e di osservazione;

d) una

socialità

connotata dall’abilità nello stabilire rapporti interpersonali e dalla capacità

nella gestione delle risorse umane, da autorevolezza e da una disposizione motivazionale

all’organizzazione, formazione e comando operativo del personale subordinato; dalla sen-

sibilità nel valutare le problematiche dei dipendenti e dalla capacità di acquisire un posi-

tivo ascendente su di essi in funzione del mantenimento della coesione del gruppo e del

raggiungimento dei risultati prefissi.

1.3.2.3 Ruoli tecnico-scientifici o tecnici e ruolo professionale dei sanitari

Anche i concorsi indetti dall’Amministrazione di PS per i ruoli tecnico-scientifici o tecnici e

ruolo professionale dei sanitari fra le varie prove di selezione prevedono la fase degli accerta-

menti dei requisiti psico-fisici e attitudinali indagando i concorrenti per l’accertamento dei me-