

12 PARTE PRIMA – PROVA DI EFFICIENZA FISICA E ACCERTAMENTI ATTITUDINALI
desimi
requisiti fisici e psichici
previsti per i ruoli degli Ispettori e dei Commissari, ad eccezio-
ne dell’efficienza fisica poiché a tutt’oggi non è stata emanata alcuna normativa in merito.
Sono, invece, ben definiti i
requisiti attitudinali
per ciascun ruolo.
Operatori tecnici
a) Una
evoluzione globale
che esprima una sintonica integrazione della personalità, con riferimen-
to alla maturazione globale, all’esperienza di vita, alla stima di sé e al senso di responsabilità;
b) una
stabilità emotiva
che consenta di contenere le proprie reazioni emotivo-comportamen-
tali mantenendo una adeguata efficienza operativa anche in circostanze ansiogene;
c) delle
facoltà intellettive
che favoriscano un positivo impegno in compiti prevalentemente di-
namico-pratici che implicano anche capacità di osservazione, attenzione e memorizzazione;
d) un
comportamento sociale
che evidenzi una capacità di stabilire rapporti soddisfacenti con
l’ambiente di lavoro, tenuto conto dell’adattabilità, della predisposizione al gruppo e del-
la motivazione.
Ai candidati per questo ruolo viene richiesto, proprio per le mansioni svolte, un preciso im-
pegno in compiti pratici e dinamici oltre, ovviamente, all’esigenza di saper contenere le emo-
tività in situazioni di stati di ansia.
Periti tecnici
a) Una
evoluzione globale
contraddistinta da un’adeguata capacità di impegnarsi con conti-
nuità assumendo all’occorrenza, e nei limiti consentiti, responsabili iniziative e decisioni;
b) una
stabilità emotiva
che esprima un’adeguata sicurezza interiore favorita da un funzio-
nale autocontrollo emotivo-comportamentale;
c) delle
facoltà intellettive
che consentano di risolvere problemi di modesta complessità con
soluzioni che denotino capacità di osservazione nonché adeguati poteri mnemonici;
d) un
comportamento sociale
connotato da un’adeguata disinvoltura e dalla disposizione ad
assumere ruoli di gestione e coordinazione nell’ambito del gruppo, tenuto conto della mo-
tivazione al lavoro e dello spirito di adattamento.
I concorrenti devono essere caratterizzati da capacità di assumere iniziative e decisioni, ine-
renti il proprio ruolo, nonché a gestire e coordinare il gruppo di lavoro.
Direttori tecnici e Direttivi medici
a) Una
evoluzione globale
intesa come personalità armonicamente integrata, caratterizzata da uno
spiccato senso di responsabilità, adeguata esperienza di vita, capacità direttiva e decisionale;
b) una
stabilità emotiva
contraddistinta da una fiducia in sé, equilibrio nel tono dell’umore e
autodominio dinanzi a difficoltà ansiogene;
c) delle
facoltà intellettive
che consentano di valutare criticamente i problemi e di elaborare
idonee strategie risolutive; una capacità ideativa sostenuta da adeguati poteri di sintesi e
di giudizio;
d) un
comportamento sociale
connotato da spigliatezza, capacità nel gestire i rapporti inter-
personali e disposizione ad assumere posizioni di rilievo nell’ottica di un funzionale im-
pegno lavorativo del personale dell’ufficio.
I ruoli da assumere pretendono, da parte dei candidati, capacità di programmare strategie ri-
solutive e si assunzione di posizioni superiori nell’ambito del proprio ufficio e delle specifi-
che competenze. In qualsiasi momento devono mostrare autocontrollo anche in momenti stres-
sogeni poiché trattasi di funzionari sono opportunamente integrati nella attività operativa del-
la Polizia di Stato.