Previous Page  18 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 26 Next Page
Page Background

8 PARTE PRIMA – PROVA DI EFFICIENZA FISICA E ACCERTAMENTI ATTITUDINALI

Il processo selettivo si svolge con rapidità ed efficienza suddividendo i candidati in batterie e

al termine della corsa vengono raggruppati per l’annuncio dei risultati finali.

I candidati vengono dotati di un chip che registra esattamente i tempi; si può essere bocciati

anche per pochi decimi di secondo; la scrematura viene fatta non solo giorno per giorno, ma

anche dopo ciascuna prova.

Occorre un allenamento specifico altrimenti non è semplice superare le varie prove ginniche.

Il

salto in alto

,

altrettanto impegnativo, richiede il requisito dell’agilità. Non è importante lo

stile con cui si salta, conta solamente oltrepassare l’asticella nei 3 tentativi possibili. L’emo-

zione a volte gioca brutti scherzi facendo venir meno la concentrazione, quindi ai candidati si

richiede anche la capacità di superare le situazioni di stress.

I due esercizi ginnici si svolgono all’aperto, quindi si passa alle

trazioni alla sbarra

che si

svolgono all’interno della palestra del Centro, previa illustrazione della tecnica di esecuzio-

ne. Il mancato superamento anche di uno solo degli esercizi obbligatori indicati determinerà

un giudizio di

non idoneità

, con conseguente non ammissione ai successivi accertamenti con-

corsuali ed esclusione dal concorso.

1.3.2 G

li

accertamenti

psico

-

fisici

e

attitudinali

1.3.2.1 Agenti

Oltre al superamento della prova ginnica, i concorrenti che partecipano al concorso per il ruo-

lo degli Agenti devono essere in possesso di determinati

requisiti di idoneità fisica

; essi de-

vono:

a) avere sana e robusta costituzione fisica;

b) rientrare nei valori limite di determinati parametri fisici, stabiliti dal D.P.R. 17 dicembre

2015, n. 207, recante il regolamento in materia di parametri fisici per l’ammissione ai con-

corsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia a ordinamento milita-

re e civile e nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, in attuazione della legge n. 2/2015.

Il regolamento ha introdotto per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento/assunzione

del personale del comparto difesa e sicurezza, in luogo del previgente requisito dell’altez-

za (statura non inferiore a metri 1,65 per gli uomini e metri 1,61 per le donne), i parame-

tri fisici della

composizione

corporea

(intesa come la percentuale di massa grassa pre-

sente nell’organismo, valutata tramite bioimpedenziometria), della

forza muscolare

(in-

tesa come la forza del muscolo striato valutata con dinamometro alla mano dominante

espressa in chilogrammi (Kg)) e della

massa metabolicamente attiva

(intesa come la per-

centuale di massa magra teorica dell’organismo che riveste una rilevanza metabolica con

riferimento all’apparato muscolare valutata con bioimpedenziometria);

c) avere senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna suf-

ficiente, visione binoculare e stereoscopica sufficiente;

d) avere visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due oc-

chi, con non meno di 5/10 nell’occhio che vede di meno, e un visus corretto a 10/10 per

ciascun occhio per una correzione massima complessiva di una diottria quale somma dei

singoli vizi di rifrazione;

e) essere esenti dalle imperfezioni e dalle infermità fisiche indicate nella Tabella 1 allegata

al D.M. n. 198/2003.

Per

sana e robusta costituzione

si intende l’assenza di malattie rilevanti e una buona condi-

zione di efficienza dei vari organi e apparati.