

380
Parte Quinta
Tecnica, didattica e metodologia delle Scienze motorie
www.
edises
.it
>
rapporto tra la prontezza di riflessi ed una situazione di benessere fisico;
>
norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all’attività fisica
anche in strada.
14.2.1.
Il raggiungimento degli Obiettivi Specifici di Apprendimento
In merito al raggiungimento degli Obiettivi Specifici di Apprendimento, il
ragazzo deve acquisire la conoscenza delle modificazioni strutturali del proprio
corpo in rapporto alle fasi di sviluppo.
Deve inoltre approfondire le conoscenze sul sistema cardiorespiratorio,
abbinate almovimento; deve acquisire le informazioni principali sulleprocedure
utilizzate nelle attività volte al miglioramento delle capacità condizionali; deve
diventare abile a controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento
in situazioni complesse, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo.
Deve imparare ad identificare gli andamenti del ritmo (regolare, periodico,
ecc.), a riconoscerlo e utilizzarlo nell’elaborazione motoria; ad acquisire
le informazioni principali relative alle capacità coordinative sviluppate; a
conoscere gli elementi riferiti ai concetti di equilibrio e spazio-tempo.
Il discente deve, ancora, saper utilizzare efficacemente le proprie capacità
durante le attività proposte (accoppiamento e combinazione, differenziazione,
equilibrio, orientamento, ritmo, reazione, trasformazione, ecc.); deve saper
utilizzare le posizioni più adatte dei diversi segmenti corporei per affrontare
situazioni complesse di disequilibrio su oggetti di difficile controllo; deve
servirsi delle variabili spazio-temporali nella gestione di ogni azione; deve
realizzare movimenti e sequenze di movimenti su strutture temporali sempre
più complesse.
L’obiettivo da perseguire è l’acquisizione delle tecniche di espressione corporea
combinando lacomponentecomunicativaequellaestetica, usandoconsapevolmente
il linguaggio corporeo con vari codici espressivi.
Tra le abilità deve saper rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante
gestualità e posture, individualmente, a coppie, in gruppo; reinventare la
funzione degli oggetti (scoprire differenti utilizzi, diverse gestualità).
Deve essere capace di conoscere gli elementi tecnici essenziali di alcuni giochi e
sport, gli elementi regolamentari semplificati indispensabili per la realizzazione
del gioco; deve saper gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a
situazioni tecniche e tattiche semplificate negli sport individuali e di squadra.
La disciplina motoria risulta fondamentale anche per avviare l’allievo a funzioni
di giuria e arbitraggio, alla realizzazione di nuove forme di attività ludico-
sportive, alle relazioni positive con il gruppo rispettando le diverse capacità,
le esperienze pregresse, le caratteristiche personali e per conoscere le norme
fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all’attività fisica.
Ai fini della sicurezza, deve saper utilizzare in modo responsabile spazi,
attrezzature, sia individualmente, sia in gruppo; conoscere gli effetti delle
attività motorie e sportive per il benessere della persona e la prevenzione delle
malattie.