Table of Contents Table of Contents
Previous Page  23 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 14

Attività motorio-sportiva scolastica: caratteristiche, organizzazione, contenuti

381

La consapevolezza di abilità e competenze dovrà passare per l’autovalutazione

delle personali capacità e performance acquisendo il valore etico dell’attività

sportiva, del confronto e della competizione.

Queste premesse aiuteranno il docente a proporre piani di lavoro personalizzati

e a stimolare nel discente il rispetto del codice deontologico dello sportivo e

a conoscere i diversi tipi di attività motoria, sportiva e ludica nei vari ambienti

naturali.

Nella scuola secondaria di primo grado ed in quella di secondo grado i piani

di lavoro sono stilati per classe definendo gli obiettivi e stabilendo momenti di

verifica e di valutazione dei risultati raggiunti.

14.3.

I test di valutazione

I test rappresentano delle rilevazioni misurabili che, in genere, si riferiscono

a parametri di riferimento (

la norma del test

) ottenuti dal campione sul quale

è avvenuta la standardizzazione con l’utilizzo di

indicatori,

cioè elementi di

concreta applicazione. Essi consentono di effettuare una valutazione oggettiva

delle capacità del singolo o del gruppo, allo scopo di redigere in modo più

consapevole la programmazione sul lavoro da farsi, gli obiettivi e i piani di

allenamento.

Le rilevazioni possono essere effettuate all’inizio, durante ed alla fine di

un’attività ed i risultati rilevati assumono valenza diversa in relazione al periodo

di riferimento. Per valutare le capacità ed attitudini di un soggetto si ricorre, di

solito, ad una batteria di test che, misurando le diverse capacità motorie, possano

fornire una valutazione allo stesso tempo sintetica ed analitica (in quanto ogni

test specifico concorre alla valutazione complessiva). Il controllo periodico

contribuisce, grazie all’analisi dei risultati, ad armonizzare le performance con le

strategie di lavoro adottate (programmi e/o metodologie di allenamento).

L’affidabilità di un test motorio dipende da diversi fattori, quali la strutturazione

del test e le diverse modalità di somministrazione e di misurazione. Le regole

generali per la somministrazione di un test, di norma, dovrebbero rispettare le

seguenti caratteristiche:

>

l’esercizio dovrebbe iniziare ad un livello inferiore alla massima intensità

tollerata;

>

l’esercizio dovrebbe essere incrementato gradualmente, con osservazioni

condotte ad ogni stadio;

>

la zona adibita ai test dovrebbe avere una temperatura ideale di 20-22 °C o

meno e un’umidità intorno al 60% o meno.

14.3.1.

Tipologia, fattori e requisiti di un test

I test possono essere suddivisi in

generali

e

specifici

. I primi sono riferiti ad

indicatori di capacità condizionali e/o coordinative ed abilità che hanno