

www.
edises
.it
Capitolo 14
Attività motorio-sportiva scolastica: caratteristiche, organizzazione, contenuti
377
TABELLA 1 - CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO
Caratteristiche
Note
Continuità
La continuità dell’allenamento, senza interruzioni
significative, garantisce un costante miglioramento
fisico e tecnico. La scarsa costanza non consente
significativi miglioramenti
Multilateralità
Evitare sedute ripetitive, uguali tra loro.
È importante allenarsi con grande variabilità
cercando di effettuare ripetizioni differenti per
tipo, velocità e recupero
Apprendimento
L’apprendimento è continuo e le ripetizioni
tecniche consentono l’acquisizione di automatismi
atti a facilitare il buon esito della prestazione
Gradualità e progressività
Le sedute di allenamento devono prevedere
un graduale incremento dei carichi motori
somministrati con modalità progressiva nella stessa
seduta ed in sedute successive
L’allenamento, indipendentemente dalla specialità prescelta, viene suddiviso
in periodi, in considerazione dell’obiettivo finale della partecipazione alla gara
e/o al campionato:
>
precampionato;
>
annuale;
>
mensile;
>
settimanale.
TABELLA 2 - CICLI DI ALLENAMENTO
Cicli
Durata
Macrocicli
Sono quelli di lunga durata.
Possono essere annuali ma in genere si preferisce
suddividerli in due periodi
Mediocicli
Sono quei periodi temporali di 2-3 mesi, a partire
dal precampionato, durante i quali si sviluppano e
si effettuano tutte le fasi della preparazione.
In genere si effettua un incremento forza-
resistenza fino a novembre.
Un allenamento costante novembre-marzo con un
intervallo di richiamo durante le soste.
Si preferisce non somministrare poi carichi
decrescenti fino al termine del campionato
Microcicli
Sono quei brevi periodi, in genere settimanali,
in cui si può effettuare un allenamento misto,
privilegiare il recupero o il potenziamento di
specifiche attività