Table of Contents Table of Contents
Previous Page  18 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 30 Next Page
Page Background

376

Parte Quinta

Tecnica, didattica e metodologia delle Scienze motorie

www.

edises

.it

L’allenamento è individuato come stress che costringe l’organismo ad

adeguarsi ai cambiamenti senza che risulti gravemente alterato lo stato costante

di tutti i suoi tessuti. Esso provoca un

adattamento generale,

che interessa vari

distretti corporei (determinando così una

sindrome generale di adattamento

) e un

adattamento specifico

che interessa anche singolarmente

organi e/o apparati e

gruppi muscolari.

L’adattamento ad un’esercitazione proposta in forma moderata è più agevole

rispetto ad una caratterizzata da alta intensità.

Tale capacità di riorganizzazione è soggettiva ed alterna fasi di graduale

miglioramento e fasi di regressione (

shock

) delle prestazioni, seguite da una

fase di sviluppo definita

supercompensazione

.

14.1.1.

Programma individuale di allenamento

L’efficacia di un allenamento è subordinata alla

stesura di un programma individuale

che deve prevedere una serie di elementi atti a perseguire gli obiettivi stabiliti

all’inizio della preparazione.

Il programma può essere annuale o pluriennale (può ad esempio interessare

l’intero quadriennio olimpico). Le finalità dell’allenamento sono costituite a

livello generale dall’ottenimento della migliore forma fisica, a livello specifico

dal superamento delle difficoltà intrinseche a ciascuna disciplina sportiva,

nonché al raggiungimento dell’obiettivo performance e, possibilmente,

vittoria.

La scelta del programma di allenamento non può prescindere da:

>

valutazione del livello delle capacità motorie dell’atleta;

>

scelta delle esercitazioni adeguate al miglioramento delle capacità

coordinative e condizionali;

>

valutazione della progressione delle esercitazioni in quantità, qualità, durata,

frequenza e intensità.

L’allenamento si sostanzia in due aspetti:

>

funzionale;

>

tecnico.

L’

aspetto funzionale

riguarda il principio della sindrome di adattamento e ha lo

scopo di adattare e sviluppare le funzioni organiche e psichiche del soggetto in

relazione alle crescenti sollecitazioni richieste dagli esercizi.

L’

aspetto tecnico

riguarda l’orientamento progressivo dell’atleta alla specialità

sportiva con l’acquisizione, lo sviluppo ed il miglioramento delle tecniche

esecutive e la conquista di uno stile personalizzato. La comprensione della

specialità e l’assimilazione della tecnica si sviluppano con la ripetizione

continua dell’esercizio, ma anche con l’ausilio di sussidi didattici come i filmati

sportivi.