Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 48 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 48 Next Page
Page Background

8

Parte Prima

 Nozioni teoriche

Pronomi personali – Soggetto

Persona

Singolare

Plurale

io

noi

tu

voi

egli, esso, lui

ella, essa, lei

essi, loro

esse, loro

Pronomi personali – Complemento

Persona

Singolare

Plurale

me, mi

ce, ci

te, ti

ve, vi

lui, gli, sé, si

lei, la, le

sé, si, ne

loro, li, sé, si, ne

loro, le, sé, si, ne

voi

essi, loro

esse, loro

I pronomi

egli

ed

ella

si usano riferiti a persone, non a cose, mentre i

pronomi

esso

ed

essa

sono in genere riferiti a cose o ad animali. I pro-

nomi

gli

e

le

si usano, rispettivamente, in riferimento a una persona di

genere maschile e a una di genere femminile e sostituiscono

a lui

e

a lei

.

Es.: ho visto Marco e

gli

(

a lui

) ho restituito il libro; ho visto Anna e

le

(

a

lei

) ho chiesto una cortesia.

• I

pronomi possessivi

: come gli aggettivi possessivi, tali pronomi indica-

no un possesso, un’appartenenza, ma, diversamente dagli aggettivi, che

accompagnano un nome, questi pronomi lo sostituiscono. Essi sono:

mio

,

tuo

,

suo

,

nostro

,

vostro

,

proprio

, con le corrispondenti forme femminili

mia

,

tua

,

nostra

,

vostra

,

propria

; e plurali

miei

,

mie

,

tuoi

,

tue

,

suoi

,

sue

,

nostri

,

nostre

,

vostri

,

vostre

,

propri

,

proprie

, nonché

loro

e

altrui

. Es.: la

mia casa è piccola, la

tua

è grande; il nostro viaggio è noioso, il

vostro

interessante.

• I

pronomi relativi

: sostituiscono un nome, evitandone una fastidiosa ripe-

tizione, e nel contempo congiungono due proposizioni che sono in stretta

relazione tra loro. Es.: ho visto Maria,

che

è una mia amica (dove il pro-

nome

che

evita di ripetere il nome Maria e, nel contempo, unisce le due

proposizioni

ho visto Maria

e

Maria è una mia amica

). I pronomi relativi

sono:

che

,

il quale

,

la quale

,

i quali

,

le quali

,

cui

, nonché le forme usate