

1.
Grammatica
9
con le preposizioni
al quale
,
alla quale
,
dei quali
,
delle quali
,
a cui
,
di
cui
,
in cui
, ecc. Es.: il libro
che
è sul tavolo è mio; la persona
di cui
ti
ho tanto parlato è qui. Anche l’avverbio di luogo
dove
può essere usato
con valore di pronome relativo. Es.: la città
dove
(nella quale) viviamo, è
molto grande.
Chi
è un pronome doppio, in quanto assume il valore di dimostrativo e di
relativo, cioè equivale a “colui il quale, colei la quale, coloro i quali, co-
loro le quali”. A volte il dimostrativo ed il relativo contenuti nel pronome
chi
hanno la stessa funzione, altre volte no. Es.:
Chi
tace acconsente =
acconsente colui (soggetto) che (soggetto) tace; non stimo
chi
è bugiardo
= non stimo colui (complemento oggetto) che (soggetto) è bugiardo.
Bisogna saper distinguere il
che
pronome relativo dal
che
congiunzione
e dal
che
aggettivo o pronome interrogativo o esclamativo: quando è
un pronome relativo, può essere sostituito da
il quale
,
la quale
, ecc.;
quando è un aggettivo interrogativo o esclamativo, accompagna sempre
un nome e dà alla frase un tono rispettivamente interrogativo o escla-
mativo; analogamente, quando è un pronome interrogativo o esclama-
tivo, sostituisce un nome non accompagnandolo. Es.: ho detto
che
non
sono d’accordo (cong.); ho ritrovato il libro
che
(
il quale
, pron. rel.) avevo
smarrito;
che
hai fatto? (pron. inter.);
che
sciagura! (agg. escl.).
• I
pronomi dimostrativi
: come i corrispondenti aggettivi dimostrativi, indi-
cano persone o cose vicine a chi parla (
questo
) o a chi ascolta (
quello
). Es-
si sono
questo
,
quello
,
stesso
,
medesimo
,
costui
,
colui
. Le rispettive forme
per il femminile e per il plurale sono:
questa, quella, costei
,
colei
,
questi
,
quegli
,
costoro
,
coloro
. Es.: questo libro l’ho comprato,
quello
l’ho ricevu-
to in prestito. Ad essi va aggiunto il pronome dimostrativo invariabile
ciò.
• I
pronomi indefiniti
: i pronomi indefiniti, come i corrispondenti aggettivi
indefiniti, indicano persone, animali o cose in modo vago o generico, ma,
diversamente dai corrispondenti aggettivi che accompagnano un nome,
questi pronomi lo sostituiscono. I pronomi indefiniti, simili ai corrispon-
denti aggettivi indefiniti, sono:
alcuno
,
altro
,
ciascuno
,
molto
,
nessuno
,
parecchio
,
poco
,
tanto
,
troppo
,
quanto
,
tutto
e le corrispondenti forme per
il femminile e il plurale. Alcuni indefiniti sono invece soltanto pronomi:
ognuno
,
qualcuno
,
qualcheduno
,
chiunque
,
chicchessia
(usati in riferi-
mento a persone);
qualcosa
,
alcunché
,
niente
,
nulla
(usati in riferimento a
cose). Es.:
ciascuno
sa il fatto suo;
molti
hanno preferito restarsene a casa;
hai visto entrare
qualcuno
?