Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 48 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 48 Next Page
Page Background

12

Parte Prima

 Nozioni teoriche

Persone, tempi e modi verbali

: la coniugazione di un verbo consiste nella

variazione della

desinenza

, che si aggiunge ad una parte fissa, detta

radice

, a

seconda della persona, del tempo e del modo.

Le

persone

sono

tre singolari

e

tre plurali

.

I

tempi

si distinguono in

semplici

e

composti

: i tempi semplici sono costituiti

da una sola parola; quelli composti sono costituiti dal participio passato del

verbo che si vuole coniugare più il verbo ausiliare richiesto.

I modi sono sette:

indicativo

,

congiuntivo

,

condizionale

,

imperativo

,

infinito

,

participio

,

gerundio

(gli ultimi tre sono anche detti modi indefiniti in quanto

non definiscono la persona del verbo, mentre i primi quattro sono detti finiti).

• Il

modo indicativo

è il modo della certezza e della realtà; è composto da

quattro tempi semplici e quattro composti:

Tempi semplici

presente

indica un’azione che avviene nel momento in

cui si parla (io

ascolto

, essi

scrivono

);

imperfetto

indica un’azione che si è prolungata o ripetuta

nel passato (io

lavoravo

, essi

ascoltavano

);

passato remoto

indica un’azione compiuta nel passato, finita,

cioè senza iterazioni (

partii

per Milano,

scri-

vemmo

una lettera);

futuro semplice

indica un’azione che avverrà (

partirò

per Mila-

no,

usciremo

più tardi).

Tempi composti

passato prossimo

indica un’azione avvenuta in un passato recente

e i cui effetti in un certo modo durano ancora

(stamattina

sono uscito

di buon’ora;

abbiamo

ascoltato

i tuoi consigli);

trapassato prossimo

indica un’azione già compiuta rispetto ad un’al-

tra che è riferita in un’altra proposizione (gli

riferii le parole che

avevo ascoltato

);

trapassato remoto

indica un’azione già compiuta rispetto ad un’al-

tra, riferita in un’altra proposizione, espressa

con il passato remoto (quando

ebbi finito

il la-

voro, tornai a casa);

futuro anteriore

indica un’azione che si compirà prima di un’al-

tra, riferita in un’altra proposizione (quando ti

avrò ascoltato

, deciderò il da farsi).