Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 48 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 48 Next Page
Page Background

1.

 Grammatica

13

• Il

congiuntivo

indica possibilità, dubbio, incertezza, e ha i tempi

pre-

sente

(che io

tema

),

imperfetto

(che io

temessi

),

passato

(che io

abbia

temuto

) e

trapassato

(che io

avessi temuto

).

• Il

condizionale

indica il compimento di un’azione in presenza di deter-

minate condizioni o circostanze a cui si fa riferimento in un’altra proposi-

zione ed ha i tempi

presente

(io

mangerei

) e

passato

(io

avrei mangiato

).

• L’

imperativo

esprime un comando e ha il solo tempo

presente

:

Ascolta

!

(il cosiddetto

imperativo futuro

, in realtà, è l’

indicativo futuro

usato per

esprimere un comando).

• L’

infinito

, che indica la pura azione in riferimento soltanto al tempo, che

può essere

presente

o

passato

. Es.:

giocare

(presente);

aver giocato

(pas-

sato). L’infinito presente ammette spesso un uso sostantivato, cioè acqui-

sta funzione di nome. Es.:

Fumare

fa male alla salute.

• Il

participio

, può avere non solo funzione di verbo ma anche di aggettivo

o nome ed ha i tempi

presente

e

passato

. Es.:

credente

(presente);

credu-

to

(passato).

• Il

gerundio

, che indica un’azione in relazione ad un’altra espressa dal

verbo di un’altra proposizione ed ha i tempi

presente

e

passato

. Es.:

stu-

diando

(presente);

avendo studiato

(passato). Di solito il gerundio si ado-

pera in riferimento al soggetto del verbo reggente. Es.:

Avendo studiato

,

superai brillantemente l’esame. Qualora lo si voglia riferire ad un sogget-

to diverso da quello del verbo reggente, occorre posporre il soggetto al

gerundio stesso. Es.:

Avendo avuto

io paura, egli mi venne in aiuto.

Di seguito è riportata una sintetica tabella della coniugazione dei

verbi regolari

,

distinti nei tre fondamentali gruppi dei verbi di

prima coniugazione

(desinenza

dell’

infinito presente

in

-are

),

seconda coniugazione

(desinenza dell’

infinito pre-

sente

in

-ere

) e

terza coniugazione

(desinenza dell’

infinito presente

in

-ire

).

Verbi regolari

lodare

,

temere

,

partire

CONIUGAZIONE ATTIVA

1ª coniugazione

2ª coniugazione

3ª coniugazione

MODO INDICATIVO

Presente

io lodo

tu lodi

egli loda

noi lodiamo

voi lodate

essi lodano

Presente

io temo

tu temi

egli teme

noi temiamo

voi temete

essi temono

Presente

io parto

tu parti

egli parte

noi partiamo

voi partite

essi partono

(

continua

)