Table of Contents Table of Contents
Previous Page  34 / 48 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 48 Next Page
Page Background

16

Parte Prima

 Nozioni teoriche

Verbi regolari

lodare

,

temere

,

partire

CONIUGAZIONE ATTIVA

1ª coniugazione

2ª coniugazione

3ª coniugazione

MODO INFINITO

Presente

lodare

Presente

temere

Presente

partire

Passato

avere lodato

Passato

avere temuto

Passato

essere partito

MODO PARTICIPIO

Presente

lodante

Presente

temente

Presente

partente

Passato

lodato

Passato

temuto

Passato

partito

MODO GERUNDIO

Presente

lodando

Presente

temendo

Presente

partendo

Passato

avendo lodato

Passato

avendo temuto

Passato

essendo partito

I verbi irregolari

: molti verbi seguono una coniugazione irregolare, cam-

biando la desinenza in modo diverso dai verbi modello delle coniugazioni

regolari e talvolta cambiando anche la radice. Tra quelli di più frequente uso

ricordiamo, per la prima coniugazione,

andare

,

dare

,

stare

; per la seconda,

bere

,

chiedere

,

conoscere

,

crescere

,

decidere

,

dire

,

dovere

,

fare

,

piacere

,

potere

,

prendere

,

sapere

,

scrivere

,

tenere

,

togliere

,

vedere

,

volere

; per la terza

coniugazione,

aprire

,

salire

,

uscire

,

venire

.

I verbi difettivi

: alcuni verbi sono detti

difettivi

perché mancano di alcune

voci. Le forme più usate di alcuni verbi difettivi sono le seguenti:

• aggradare

: si usa la terza persona singolare dell’

Indicativo Presente

: ag-

grada;

• fungere

: si usa solo nei tempi semplici;

• ostare

: si usa solo alla terza persona singolare nelle frasi: nulla osta, nulla

ostava, nulla ostò;

• solere

: si usa nelle seguenti forme:

Ind. Pres.

: io soglio, tu suoli, egli

suole, noi sogliamo, voi solete, essi sogliono;

Ind. Imperf.

: io solevo,

tu solevi, egli soleva, ecc.;

Cong. Pres.

: che io soglia, che tu soglia,

ecc.;

Cong. Imperf.

: che io solessi, ecc.;

Part. Pass.

: solito;

Ger. Pres.

:

solendo;