

1.
Grammatica
7
• Gli
aggettivi determinativi
: si aggiungono al nome per meglio determi-
narlo. Essi si distinguono in:
–
Aggettivi possessivi
, che indicano a chi appartiene qualcosa:
mio
,
mia
,
miei
,
mie
;
tuo
,
tua
,
tuoi
,
tue
, ecc.; per la terza persona plurale si
usa loro, invariabile. Es.: i
miei
libri, i
vostri
quaderni, le
loro
matite.
–
Aggettivi dimostrativi
, che indicano la posizione in cui si trova qual-
cosa rispetto a chi parla e a chi ascolta:
questo
, che indica vicinanza a
chi parla;
codesto
, che indica vicinanza a chi ascolta (ma oggi è cadu-
to in disuso);
quello
, che indica lontananza e da chi parla e da chi
ascolta. Es.:
questa
perla; mi rivolgo a
codesto
ufficio; vedi
quell
’uo-
mo?
–
Aggettivi indefiniti
, che esprimono una determinazione generica, va-
ga, non bene definita:
ogni
,
qualche
,
ciascuno
,
ognuno
,
certi
,
molto
,
poco
,
tanto
. Es.:
alcuni
alunni; ho letto
qualche
libro; ho visto una
certa
persona;
ogni
abitante del villaggio, ecc.
–
Aggettivi numerali
, che indicano il numero delle persone o degli ani-
mali o delle cose, oppure il loro posto in ordine progressivo. Si distin-
guono, infatti, in
cardinali
:
uno
,
due
,
tre
,
quattro
, ecc.;
ordinali
:
pri-
mo
,
secondo
,
terzo
,
quarto
,
quinto
, ecc.
–
Aggettivi interrogativi
ed
esclamativi
, che sono utilizzati per intro-
durre un’interrogazione o un’esclamazione:
che?
,
che!
;
quale?
,
qua-
le!
;
quanto?
,
quanto!
Es.:
che
libro hai preso?;
che
bella giornata!;
quale
giornale hai comprato?,
quanto
le devo?,
quant
’è bello!
Sono aggettivi possessivi anche
proprio
(variabile) e
altrui
(invariabile).
Es.: tutti amano la
propria
terra; non desiderare la roba
altrui
. In par-
ticolare, l’aggettivo
proprio
si deve usare nelle frasi impersonali. Es.: si
deve compiere sempre il
proprio
dovere.
Il pronome
È una parte variabile del discorso che, come dice la parola stessa (dal latino
pro-nomen
), sta al posto del nome. I pronomi si distinguono in
personali
,
possessivi
,
relativi
,
dimostrativi
,
indefiniti
,
interrogativi
,
esclamativi
.
• I
pronomi personali
si adoperano per indicare persone: se si tratta della
persona che parla, si ha il pronome di
prima persona
(
io
, plur.
noi
); se
si tratta della persona a cui si parla, si ha il pronome di
seconda persona
(
tu
, plur.
voi
); se si tratta della persona di cui si parla, si ha il pronome di
terza persona
(
egli
o
ella
, plur.
essi
,
esse
o
loro
) e possono essere usati in
funzione di soggetto o di complemento.