

www.
edises
.it
Indice
Parte Prima
La didattica della matematica
Capitolo 1
- La matematica nel quadro normativo europeo
1.1 Le competenze chiave per l’apprendimento permanente..................................... 3
1.1.1 La strategia di Lisbona e l’apprendimento permanente.............................3
1.1.2 Le competenze chiave per l’apprendimento permanente..........................4
1.1.3 La matematica nelle otto competenze..........................................................6
1.2 Le indicazioni per il curricolo del primo ciclo di istruzione.................................. 7
1.2.1 Gli aspetti innovativi delle Indicazioni per il curricolo................................7
1.2.2 La matematica nelle Indicazioni per il curricolo.........................................9
1.2.3 Le nuove Indicazioni per il curricolo..........................................................12
1.3 Le competenze chiave di cittadinanza e l’asse matematico.................................. 13
1.3.1 Gli assi culturali e le competenze chiave per la cittadinanza.....................13
1.3.2 L’asse matematico.........................................................................................15
1.3.3 Il quadro delle competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione........ 17
Capitolo 2
- La matematica nel quadro del II ciclo di istruzione
2.1 La riforma del secondo ciclo di istruzione............................................................. 19
2.1.1 La “Riforma Gelmini”...................................................................................19
2.1.2 L’autonomia scolastica.................................................................................20
2.2 La matematica nelle Indicazioni nazionali per i licei............................................ 20
2.2.1 L’impianto della riforma ordinamentale dei licei......................................20
2.2.2 La matematica nel quadro orario dei nuovi licei.......................................22
2.2.3 La valutazione periodica in matematica. ....................................................23
2.2.4 Il carattere delle Indicazioni nazionali per i licei.......................................24
2.2.5 Gli obiettivi specifici di apprendimento della matematica nei licei..........25
2.2.6 La matematica nei licei Artistico, Classico, Linguistico, Musicale
e Coreutico, delle Scienze Umane..............................................................27
2.2.7 La matematica nell’opzione economico sociale
del liceo delle Scienze Umane.....................................................................29
2.2.8 La matematica nel liceo Scientifico e nell’opzione scienze applicate.......30
2.2.9 Confronto analitico tra il liceo Scientifico e gli altri licei..........................32
2.3 La matematica nelle Linee Guida per gli Istituti Tecnici...................................... 38
2.3.1 L’impianto ordinamentale dei nuovi istituti tecnici...................................38
2.3.2 La matematica nel quadro orario dei nuovi tecnici...................................41