Previous Page  19 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 24 Next Page
Page Background

541

Risposte commentate

Prova ufficiale a.a. 2014 - Matematica

da cui:

f

=

s

+ 2 –

v

,

che mostra come non ci sia un limite al numero di facce, escludendo che ci

sia un limite di 20.

Inoltre, tenendo presente l’esistenza dell’ottaedro che possiede 8 facce triango-

lari, possiamo escludere l’alternativa per cui le facce devono essere per forza

quattro e anche quella secondo cui il numero delle facce deve essere dispari.

27)

C.

Se

H

ha

n

elementi, allora il numero

s

H

dei suoi sottoinsiemi è:

s

H

= 2

n

.

Analogamente, se si indica con

k

il numero degli elementi di

K

, il numero

s

K

dei sottoinsiemi di

K

risulta:

s

K

= 2

k

.

Imponendo che

=

s

s

1

4

K

H

, otteniamo:

2

k

=

1

4

2

n

2

k

= 2

–2

· 2

n

2

k

= 2

n

–2

k

=

n

– 2.

28)

B.

Per il teorema di Rouché-Capelli, se il rango della matrice incomple-

ta è minore del rango della matrice completa, allora il sistema è impossibile.

Invece, nel caso che i due ranghi siano uguali, il sistema è possibile e, in

particolare, risulta determinato se il rango coincide col numero delle inco-

gnite oppure indeterminato se il rango è minore del numero delle incognite.

Essendoci solo 3 equazioni, il rango può essere al più 3, per cui escludiamo

l’eventualità che il sistema possa essere determinato. Si può dunque conclude-

re che, se il sistema ammette almeno una soluzione, allora ne deve ammettere

infinite.

29) C.

La media degli angoli è definita come:

α

α

=

n

,

da cui:

α

α

⋅ =

n

.

La somma degli angoli interni

S

a

di un poligono convesso avente

n

lati è

data da:

S

a

= (

n

– 2) 180°,

per cui si ha:

a

·

n

= (

n

– 2) 180°

(180° –

a

)

n

= 360°