

Risposte com
me
ntate
1) B.
Inizialmente vi sono 40 maschi e 60 femmine. Indicando con
n
il
numero di maschi provenienti dalla nuova scuola, dopo l’accorpamento vi
saranno 40 +
n
maschi e 60 femmine, per un totale di 100 +
n
alunni. Impo-
nendo che alla fine il numero di maschi totale costituisca il 50% degli alunni:
+
+
=
n
n
40
100
0,5
si ottiene:
40 +
n
= 50 + 0,5
n
0,5
n
= 10
n
10
0,5
20
= =
per cui il numero totale di maschi dopo l’accorpamento risulta: 40+
n
=40+20=60.
2) C.
Possiamo scrivere i due vettori mediante la rappresentazione per ver-
sori:
ur
ɵ
ur
ɵ
=
= − −
V j V i
j
5 e
5 ˆ 5
1
2
.
La loro somma risulta, così:
ur ur
ɵ
ɵ ɵ
ɵ
+ = − − = −
V V j
i j
i
5 5 5 5
1
2
, che è un vettore di
modulo pari a 5.
3) C.
Calcoliamo dapprima il doppio del numero binario 1001 eseguendo
la somma:
1 0 0 1 +
1 0 0 1 =
—————————,
1 0 0 1 0
dove si è tenuto conto del fatto che nel sistema binario 1 + 1 = 10.
Adesso calcoliamo il doppio del numero 10010, sempre come somma del
numero con se stesso: 10010 + 10010 = 100100.
Alternativamente si può convertire dapprima il numero in sistema decimale
(9), quadruplicarlo (36) e quindi riconvertirlo in sistema decimale. Si noti,
però, come sia preferibile il primo metodo riportato nel dettaglio perché
richiede minor tempo di esecuzione.