

12
Parte I - Prerequisiti
tutte le opinioni cercando di confutarle nella loro pretesa di valere come
vero sapere, pur non essendolo”.
Franco Volpi,
Schopenhauer e la dialettica
Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal
testo di F. Volpi. Individuatela.
A. Socrate afferma, in polemica con Protagora, che l’uomo può e deve
cercare la verità
B. La dialettica secondo Socrate ha il compito di definire i limiti della
validità delle opinioni
C. Protagora ritiene che non esista una verità “universale” da difendere
nelle discussioni
D. La dialettica, cioè l’arte del persuadere, secondo Socrate è utile solo
a chi voglia sostenere o demolire un’opinione
17)
Richard C. Lewontin, eminente genetista di popolazioni dell’Università di
Harvard, e Martin Kreitman, suo giovane collaboratore, stanno sequenziando
un gene particolare in diverse varietà di Drosofila. La Drosofila è il celeberrimo
moscerino della frutta che costituisce da oltre mezzo secolo il banco di prova
preferito dei genetisti. Il gene di cui Kreitman e Lewontin stanno analizzando
la sequenza dirige la sintesi di un enzima piuttosto banale, una deidrogenasi
dell’alcool, ideale per cogliere le differenze genetiche, spesso infinitesime, tra
individui di una stessa specie. In genetica queste differenze si chiamano poli-
morfismi. Il più noto caso nell’uomo è quello dei gruppi sanguigni (A, B, AB,
O). Uno dei risultati più sorprendenti delle ricerche di Kreitman e Lewontin
è che le regioni silenti dei geni, dette introni, mutano esattamente alla stessa
frequenza delle regioni codificanti, dette esoni. Questi segmenti dormienti, che
si trovano all’interno dei geni degli organismi superiori, non sono mai “tradotti”
o “espressi” in prodotti finiti, cioè in proteine.
Delle seguenti affermazioni, una sola NON è tratta dal brano. Quale?
A. La Drosofila è stata lungamente studiata dai genetisti
B. La deidrogenasi dell’alcool è un enzima
C. Le differenze genetiche tra individui di una stessa specie si chiamano
polimorfismi
D. I polimorfismi dei gruppi sanguigni sono diversi da quelli degli enzimi
18)
L’isola di Creta è in una posizione geografica particolarmente favo-
revole: allungandosi da Ovest a Est, è un ponte naturale dal Peloponneso
all’Asia Minore. Il suo carattere prevalentemente montuoso consente lo
sfruttamento del suolo soltanto in piccole zone: la fascia costiera Canea,