

8
Parte I - Prerequisiti
cratica. Lo pensano anche gli iracheni che non hanno soldi per pagarle: la
democrazia, senza denaro, può diventare un affronto. […] Si rivela così il
segreto intimo delle democrazie. Mentre le dittature di ogni colore sorgono
sempre dall’ambizione di modificare la natura umana (perciò sono tutte
bigotte), esse si accontentano di prenderla così com’è, rinunciando alla
pretesa di contenerne i vizi e cercando solo di limitarne gli orrori. Per que-
sto la democrazia liberale è contestata dai giovani, che sognano un mondo
migliore, e difesa dagli adulti, che hanno smesso di illudersi”.
Massimo Gramellini, “La Stampa”, 1/5/2003
UNA delle tesi sotto elencate NON È deducibile dall’elzeviro di Gra-
mellini. Individuatela.
A. Un limite delle democrazie liberali è l’indifferenza assoluta nei con-
fronti dei vizi umani e dei loro effetti
B. Qualunque ne sia il tipo e il carattere, le dittature esibiscono fini
moralizzatori
C. I giovani sono più insofferenti delle debolezze e dei vizi umani che
non gli adulti
D. Non tutti ritengono una conquista civile l’esibizione della prostituzio-
ne, non più costretta alla clandestinità
12)
Concetto cardine per l’approccio McKenzie è che la maggior parte dei
dolori lombari abbiano un’origine di natura meccanica. Il dolore insorge
per una deformazione meccanica dei tessuti molli tale da attivare il sistema
nocicettivo. L’esame di McKenzie utilizza metodi meccanici, movimenti
ripetuti e posizioni mantenute per determinare le caratteristiche di tale
deformazione del tessuto molle. Ciò consente di inquadrare il paziente in
una o più delle sindromi meccaniche e di scegliere il metodo di trattamen-
to appropriato. Avvicinando il problema da una prospettiva meccanica,
McKenzie ha identificato due principali fattori di predisposizione derivanti
dallo stile di vita: a) la postura seduta scorretta; b) la frequenza della fles-
sione. Tali fattori meccanici sono causati da un complessivo stile di vita
che porta a un cedimento, per eccesso di logoramento, dei tessuti molli che
sostengono la spina dorsale. Tali fattori predisponenti sono affrontati nel
piano di trattamento a breve e lungo termine per ciascun paziente, in quan-
to specificamente collegati al disturbo del paziente stesso.
In base al brano, individuare tra le seguenti l’affermazione vera.
A. La possibilità di effettuare un trattamento adeguato è legata alla dia-
gnosi di una specifica sindrome
B. Il mal di schiena deriva dall’attività del meccanico