Previous Page  15 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 36 Next Page
Page Background

Comprens

ione di

testi

Interpretazione di brani

1)

Le meteoriti sono corpi solidi provenienti dallo spazio caduti sulla

superficie terrestre. La loro origine è legata a comete o a piccoli pianeti

(asteroidi) la cui orbita si localizza tra Giove e Marte. Con il nome di

meteora gli scienziati indicano la scia luminosa prodotta dal passaggio

di porzioni di materiale meteoritico nelle parti superiori dell’atmosfera.

Generalmente queste masse si consumano prima di arrivare sulla terra e

sono chiamate popolarmente “stelle cadenti”. Alcune meteore particolar-

mente luminose vengono chiamate “bolidi” e talora precipitano sul nostro

pianeta dando origine ai cosiddetti crateri di impatto. Le meteoriti non

sono altro che frammenti di bolidi dispersi sulla superficie terrestre in

seguito a queste collisioni.

Delle seguenti affermazioni una sola è FALSA. Quale?

A. I crateri di impatto sono determinati dai bolidi

B. I bolidi sono delle meteoriti

C. L’origine delle meteoriti è legata agli asteroidi

D. Il materiale meteoritico produce una scia luminosa

2)

“Dislessico. Che non vuol dire più indietro degli altri. È intelligente

come gli altri, anzi spesso è più intuitivo e creativo della media. Ha soltan-

to bisogno di tempo, e di una diversa organizzazione dell’apprendimento

per arrivare dove arrivano gli altri, e a volte anche più in là. Tra i dislessici

presunti, in fondo, figurano personaggi del calibro di Einstein o Thomas

Edison. […] “La distribuzione dell’intelligenza è uguale al resto della popo-

lazione anche se ci si stupisce ancora di trovare delle supermenti tra chi

soffre di questo problema”, spiega Giacomo Stella, docente di psicopatolo-

gia dell’apprendimento all’Università di Urbino […]. La dislessia non è un

problema psichico come si è creduto per molto tempo […], è un disturbo

dell’apprendimento di natura neurobiologica e come tale va trattato. […]

Si stima che dal 3 al 5% della popolazione in Italia ne sia affetto, e che

almeno la metà non lo sappia […]”.

Sara Gandolfi,

Tra genio e normalità: ecco che cosa ci insegna la dislessia

,

“Sette-Corriere della sera”, 22/4/2004