Previous Page  11 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 36 Next Page
Page Background

Le prove di accesso al tirocinio formativo attivo

L’accesso al tirocinio formativo attivo è a numero programmato secondo le

specifiche indicazioni annuali adottate con decreto del Ministro dell’istruzio-

ne, dell’università e della ricerca. L’ammissione avviene per titoli ed esami.

Le prove d’esame mirano a verificare le conoscenze disciplinari relative

alle materie oggetto di insegnamento della specifica classe di abilitazione.

Le prove di ammissione sono espletate dalle Università e si articolano in:

• un test preliminare

• una prova scritta

• una prova orale

Il decreto istitutivo del TFA (D.M. 249/2010, dopo le modifiche apportate dal de-

creto 25 marzo 2013, n. 81) rimanda ad un apposito decreto del Ministro dell’i-

struzione la definizione delle specifiche indicazioni per l’accesso al tirocinio.

Il

test preliminare

consiste nella risoluzione di domande a risposta chiusa

con 4 opzioni di cui una sola corretta. Oltre ai quesiti disciplinari, le prove

d’esame includono domande volte a verificare le competenze linguistiche e

la comprensione dei testi. Accedono alla fase successiva, la prova scritta, i

candidati che abbiano conseguito al test un punteggio di almeno 21/30. La

prova scritta

, predisposta a cura delle università, consta di domande a rispo-

sta aperta relative alle discipline oggetto di insegnamento delle relative classi

di concorso. Nel caso di classi di concorso per l’insegnamento delle lingue

classiche sono previste prove di traduzione; nel caso di classi di concorso per

l’insegnamento dell’italiano è prevista una prova di analisi dei testi.

Per essere ammesso alla prova orale il candidato deve aver conseguito, alla

prova scritta, una votazione maggiore o uguale a 21/30. Anche la

prova

orale

è predisposta dalle singole università ed è organizzata tenendo conto

delle specificità delle varie classi di laurea; nel caso di classi di abilitazione

per l’insegnamento delle lingue moderne è previsto che la prova si svolga in

lingua straniera; nel caso di classi di abilitazione affidate al settore dell’alta

formazione artistica, musicale e coreutica può essere sostituita da una pro-

va pratica. La prova orale, valutata in ventesimi, è superata se il candidato

riporta una votazione maggiore o uguale a 15/20.

Come usare questo volume

Il volume è costituito da un’

ampia raccolta di quiz

a risposta multipla

suddivisi per

area disciplinare

e corredati da un sintetico ma puntuale

richiamo teorico. Le aree trattate sono relative alle principali conoscenze

disciplinari necessarie per l’insegnamento delle materie per le quali si inten-

IX

Le prove di accesso al tirocinio formativo attivo