

6
Parte I - Prerequisiti
7) “Recenti ricerche di laboratorio condotte in Italia hanno mostra-
to che le cellule tumorali sono rivestite da una proteina che impedi-
sce al sistema immunitario di attaccarle. Occorre dunque studiare
un farmaco che consenta di eliminare tale proteina”. Quale delle
seguenti affermazioni indebolisce la precedente argomentazione?
A. Le persone colpite da tumore hanno un sistema immunitario più
forte di quello delle persone sane
B. Le cellule tumorali sono di difficile individuazione
C. La proteina che riveste le cellule tumorali è essenziale per una corret-
ta funzionalità epatica
D. I farmaci antiproteici sono molto costosi
8)
“Il male non ci ferma: possiamo cadere mille volte, ma il male non ci
definisce, come invece definisce la mentalità mondana, per cui alla fine gli
uomini giustificano quello che non riescono a non fare. Caratteristica della
vera moralità è allora il desiderio di correzione. Il termine “correggere”,
che traduce il latino
regere cum
, indica il camminare reggendosi assieme”.
Una sola delle seguenti affermazioni è coerente con il significato del
brano precedente. Quale?
A. Non importa fare il male o il bene: l’importante è fare, tanto poi qual-
cuno potrà intervenire a correggere gli errori
B. Le persone non possono essere fermate dalle azioni malvagie perché
alla fine qualcuno giustificherà quello che non riescono a fare
C. Una persona veramente morale non ha come caratteristica quella di
non fare mai il male, bensì il desiderio di correzione
D. Se si cammina assieme si può fare ciò che si vuole perché il giudizio
morale deriva dal sorreggersi a vicenda
9)
“Molti […] sosterrebbero che il modo migliore per aiutare i poveri è
favorire la crescita dell’economia. Essi credono nell’economia del trickle
down o permeabile, quella cioè che, goccia a goccia, dovrebbe prima o
poi far arrivare i vantaggi della crescita anche ai poveri. La teoria eco-
nomica del trickle down non è mai stata molto più di una credenza, un
articolo di fede. Nell’Inghilterra del XIX secolo, l’indigenza sembrava in
aumento anche se, nel complesso, il paese prosperava. La crescita degli
anni Ottanta in America ci fornisce l’esempio drammatico più recente: in
pieno progresso economico, i più poveri hanno visto ridursi ulteriormen-
te i loro redditi reali. […] E quando lasciai la Casa Bianca per andare alla
Banca mondiale, portai con me lo stesso scetticismo nei confronti di que-
sto tipo di politica: se non aveva funzionato negli Stati Uniti, perché mai