Previous Page  22 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 36 Next Page
Page Background

10

Parte I - Prerequisiti

La scienza deve ancora trovare la risposta a un mistero ancor più grande del

Disco di Nebra: per quale meccanismo biologico il tempo passa lentamente in

gioventù – dando la sensazione che la vita sia lunga – e si mette a correre con

l’età adulta? In compenso, sappiamo che il corpo umano è pieno di “crono-

metri” cellulari, regolati chimicamente: sono la dopamina e altre molecole, a

far sì che il fluire del tempo paia interminabile durante un convegno sui tassi

d’interesse argentini e che invece voli via, in una notte d’amore. Ma il più spet-

tacolare degli enigmi, rimane quello della freccia del tempo. Ai nostri occhi

– giovani o vecchi che siano – il tempo dà sempre la sensazione di un flusso,

che va diritto lungo la traiettoria passato-presente-futuro. Peccato che, in

fisica, questo tempo unidirezionale non abbia significato. “Passato, presente e

futuro sono solo illusioni”, scrisse Einstein a un amico. Secondo la Relatività

speciale, due eventi che possono apparire simultanei da una visuale, possono

non esserlo da un’altra. “La conclusione più immediata – osserva il divulgato-

re Paul Davies – è che sia il passato che il futuro siano prefissati. Per questo

motivo, i fisici concepiscono il tempo nella sua interezza: un “tempo-rama”

analogo a un panorama, con tutti gli eventi passati e futuri osservati insieme”.

La percezione del tempo è soggettiva, e pure illusoria. Per di più, secondo la

teoria della gravità quantistica, lo spazio e il tempo non sarebbero continui

come ci appaiono, bensì avanzerebbero in pezzi “discreti”. Un po’ come la

musica che ascoltiamo: è codificata in blocchi di bit, ma la udiamo come una

cosa continua.

Secondo il testo del brano, la percezione del tempo come più lento

durante la giovinezza e più veloce durante l’età adulta è dovuta:

A. a un fenomeno quantistico denominato Futurama

B. all’invecchiamento del sistema cerebrale

C. ad alcune molecole che fungono da cronometri chimici

D. alla sensazione di unidirezionalità del tempo: passato – presente – futuro

15)

“Una volta era semplice. Prima che i romantici esaltassero la “sin-

golarità” del creatore, l’arte era spesso un mestiere di famiglia e i figli di

Johann Sebastian Bach non avevano paura del confronto col padre met-

tendosi a fare i musicisti, Bernardo Bellotto andava a bottega da suo zio

Canaletto e si firmava come lui (non per dolo, ma per una questione di

“ditta”), i fratelli Carracci affrescavano assieme ettari quadrati di palazzi

romani. Finì tutto nell’Ottocento. Non finirono le famiglie di artisti, finì la

fabbrica d’arte familiare: padri, figli, fratelli cominciarono a tenere ciascu-

no al proprio nome, alla propria personalità. Se in famiglia qualcuno rag-

giungeva un’eccellenza indiscussa, gli altri ne erano intimiditi, misurarsi

col gigante faceva paura. I fratelli ormai cambiano nome in partenza. Il