

18
Parte I - Prerequisiti
con onestà, si tratta di una prassi tanto ineccepibile quanto inevitabile. La
necessità di semplificare ci ricorda tuttavia che la falsificazione si ottiene
più facilmente attraverso le omissioni anziché per esplicite affermazioni.
L’interpretazione del passato implicherà sempre una semplificazione, tal-
volta anche un eccesso di semplificazione (e di conseguenza la distorsio-
ne) ma esiste comunque una garanzia nel fatto che in seguito altri storici
potrebbero criticare qualunque interpretazione non tenga conto di testimo-
nianze pertinenti in grado di offrire una differente versione dei fatti”.
Denis Mack Smith,
La storia manipolata
, Laterza
UNA SOLA delle seguenti considerazioni è in sintonia con quanto
osserva Smith nel testo riportato:
A. la prassi di attenersi ad una parte soltanto della documentazione
disponibile è sempre disonesta e va contrastata in ogni modo
B. operare delle semplificazioni nella ricostruzione degli eventi è per
uno storico un arbitrio inammissibile e un atteggiamento disonesto
C. pronunciare giudizi semplificatori può essere meno disonesto che
passar sotto silenzio e omettere testimonianze. Lo storico ha il dovere
di essere obiettivo nei giudizi e di non tralasciare nessun documento
sull’argomento di cui si occupa
D. la distorsione degli eventi viene comunque sempre corretta da storici
successivi, in possesso di altre testimonianze
28) UNA SOLA delle norme operative qui elencate PUÒ essere
dedotta dalla concezione espressa nel passo citato di Mack Smith:
A. uno storico onesto deve operare delle scelte tra le testimonianze che
ha a disposizione
B. uno storico onesto non deve tralasciare nessuna testimonianza
C. uno storico onesto non deve mai far ricorso a semplificazioni
D. uno storico onesto deve essere rigorosamente obiettivo nel pronun-
ciare giudizi
29)
La pianta può essere considerata come una macchina alimentata
ad energia solare.
_____ fornisce energia per la fotosintesi, il processo mediante il quale
l’anidride carbonica e l’acqua vengono trasformati in zuccheri, amido
ed ossigeno. È un errore, tuttavia, credere che per la pianta _____ non
rappresenti altro che un combustibile: _____ influisce sull’altezza, sul
numero di foglie che possono germogliare, sul momento esatto della
fioritura e della fruttificazione. Più che costituire una semplice fonte di