

19
Comprensione di testi
energia _____ controlla la forma della pianta stessa attraverso il processo
della morfogenesi.
Dal testo è stata cancellata quattro volte la stessa parola. Quale delle
seguenti risulta la più pertinente?
A. L’acqua
B. L’aria
C. La luce
D. Il calore
30)
In una data popolazione, il numero annuo di nuovi casi registrati di
una certa malattia, definito come incidenza, ed in genere riferito ad un
milione di abitanti, indica il numero delle nuove diagnosi. Questo nume-
ro non coincide necessariamente con il numero reale dei soggetti che si
ammalano della malattia in questione; infatti, se la malattia è difficile da
diagnosticare, la sua “incidenza annua” registrata potrà risultare in seguito
inferiore a quella reale. Per questo e molti altri motivi, quali la presenza
di controindicazioni di vario tipo, un trattamento specifico di un processo
morboso può non venire utilizzato in tutti i soggetti che ne sono realmente
affetti: ne risulta che il numero dei nuovi casi che ogni anno vengono sot-
toposti ad un trattamento di questo genere non coincide necessariamente
con l’incidenza reale della malattia per la quale il trattamento è indicato e
neppure sempre con il numero delle nuove diagnosi. Analizzare l’incidenza
nel tempo di alcune malattie può essere utile, ad esempio, per valutare l’ef-
ficacia della loro prevenzione. Si tratta di analisi interessanti, ma non facili,
soprattutto per la necessità di disporre di rilevazioni complete ed attendibili
non soltanto sulla malattia in esame, ma anche sulla composizione della
popolazione generale. In effetti, se la malattia è più comune in una o più
decadi di età che in altre, variazioni della composizione anagrafica della
popolazione generale potranno determinare modificazioni dell’incidenza
della malattia in esame. La malattia NR, di interesse quasi esclusivamente
pediatrico, è dovuta in gran parte a fattori congeniti, ed è di difficile diagno-
si. Nel biennio 1989/90, nella popolazione considerata, ne è stata registrata
un’incidenza superiore di quattro volte a quella del biennio 1981/82.
Dal brano in esame può essere dedotta UNA sola delle affermazioni
sotto elencate:
A. L’aumento è dovuto alla minor mortalità infantile
B. L’aumento può essere dovuto alla migliore accuratezza diagnostica
C. L’aumento è legato alla maggiore natalità
D. Si tratta di un fenomeno apparente, legato alle modificazioni della
popolazione in esame