Previous Page  32 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 36 Next Page
Page Background

20

Parte I - Prerequisiti

31)

“È noto a tutti gli insegnanti che c’è una profonda differenza tra lo

studio meccanico e mnemonico e quello ragionato in grado di condurre ad

una “vera” comprensione. Quando si impara qualcosa a memoria la si può

ripetere più o meno letteralmente, ma sarà poi difficile usarla come stru-

mento cognitivo. Gli esperimenti condotti in laboratorio hanno avallato la

tesi che in generale si apprende qualcosa più rapidamente se si cerca di

capirla piuttosto che con uno studio mnemonico; inoltre la si ricorda per

un periodo di tempo più lungo e la si può trasferire a problematiche nuove

e diverse”.

Herbert A. Simon,

Le scienze dell’artificiale,

Il Mulino, Bologna, 1988

All’analisi riportata sulle modalità di memorizzazione, H.A. Simon fa

seguire alcune considerazioni qui elencate in forma sintetica. Indivi-

duate quella inserita tra di esse indebitamente, che è IN CONTRAD-

DIZIONE con le tesi sostenute dallo studioso.

A. Il materiale memorizzato come dotato di significato viene memoriz-

zato in modo tale che è facile accedervi ogni volta che se ne presenti

l’opportunità

B. Il materiale memorizzato come dotato di significato viene memoriz-

zato in modo che, se una frazione di esso viene dimenticata, la si può

ricostruire da ciò che ne rimane

C. Il materiale memorizzato come dotato di significato viene memoriz-

zato in modo meno facile e immediato di quello appreso meccani-

camente, ma si fissa nella mente stabilmente e si presta meglio ad

essere rielaborato

D. Il materiale memorizzato come dotato di significato viene memoriz-

zato in forma di procedure anziché sotto forma di dati “passivi”

32)

“Io vorrei dire a questa generazione: imparate a memoria qualche

verso di verità o bellezza. Potrebbe servirvi nella vita. Mio marito non ebbe

niente a che fare col fallimento della banca: (…) fu mandato in prigione e

io rimasi con i bimbi, a doverli nutrire, e vestire e mandare a scuola. E io

lo feci, e li avviai nel mondo ben puliti e robusti, e tutto per la saggezza del

poeta Pope: – Recita bene la tua parte, in questo consiste l’onore –”.

Edgar Lee Masters,

Spoon River Anthology

, Einaudi, Torino

La signora George Reece, di cui questo è l’epitaffio, esprime qui la

concezione che ha Edgar Lee Masters della vita e dell’arte, conce-

zione che noi possiamo così interpretare (INDICARE l’affermazione

INCONGRUENTE col testo citato):