

21
Comprensione di testi
A. noi uomini siamo come attori a cui è stata assegnata una parte. Che
sia da protagonista o da comparsa non importa, importa interpretar-
la bene
B. la poesia, se è rivelazione di una verità nella forma della bellezza, può
costituire una inestimabile ricchezza per chi ne comprende e ne fa
proprio il messaggio
C. chi è colpito dalla sventura e offeso dall’ingiustizia è costretto a subi-
re gli eventi, e proprio per questo viene spinto alla disperazione
D. nel mondo nessuno è padrone del proprio destino, ma tutti possono
scegliere come viverlo ed è questo che conta
33)
Dai medici scrittori agli scrittori che raccontano di medici, la let-
teratura del novecento offre una serie di esempi affascinanti:
Il Maestro
e Margherita
del medico Bulgakov,
La storia di San Michele
del rocam-
bolesco medico Axel Munthe,
Il dottor Zivago
di Pasternak, nel quale il
carattere ed il comportamento del protagonista sono costantemente con-
nessi alla sua formazione ed al suo status di medico,
La peste
di Camus,
di cui è protagonista un archetipo di medico umano e umanista, sono i
testi consigliati in un esperimento di introduzione della letteratura nelle
facoltà di Medicina, in analogia con quanto già si fa in molte facoltà del
mondo anglosassone.
Delle motivazioni suggerite in merito alla proposta didattica riporta-
ta UNA NON È ACCETTABILE in quanto contiene un’affermazione
senza fondamento nella formulazione citata e comunque falsa:
A. è bene che lo studente comprenda che l’immagine del medico ed il suo
ruolo nella società sono profondamente cambiati nel mondo moderno,
e suscitano attese e interessi del tutto nuovi; i medici-scrittori e i medici-
protagonisti di opere di narrativa compaiono infatti solo nel XX secolo
B. è certamente proficuo verificare come, anche in paesi diversi per
lingua e tradizione, l’interesse per il malato, proprio del medico, si
accompagni felicemente all’interesse per l’uomo, proprio dello scrit-
tore, come dimostrano il russo Bulgakov e lo svedese (italiano di
elezione) Axel Munthe
C. la lettura di romanzi, il cui protagonista è un medico, può dare
un’idea del modo in cui questa professione è vista dal pubblico e di
ciò che ci si aspetta da chi la pratica
D. alcune università anglosassoni propongono la lettura di opere di
narrativa scritte da medici come esempi di un’interpretazione della
realtà connessa con lo status professionale